Finanziati i lavori per la stazione di Saronno (Varese). La Regione ha approvato il piano Lombardia che prevede quasi 32 milioni di euro per la riqualificazione dello scalo ferroviario. Nuovi parchi, parcheggi e piste ciclabili in arrivo. Ma anche un occhio di riguardo all’ambiente con interventi di efficientemente energetico con la presenza anche di impianti fotovoltaici.
Lavori alla stazione di Saronno: maxi finanziamento da 32 milioni di euro
Regione Lombardia ha stanziato 32 milioni di euro per riqualificare la stazione ferroviaria del centro di Saronno. In questo maxi piano sono comprese anche le aree circostanti e il vicino polo tecnologico manutentivo. Da qualche ora la giunta Fontana ha approvato la delibera su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi. Con questo atto si dà il via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica. Duplice l’obiettivo: riorganizzazione del polo tecnologico manutentivo e miglioramento dell’accessibilità alla stazione stessa.
I lavori previsti alla stazione di Saronno centro
Il progetto prevede la riorganizzazione del polo tecnologico manutentivo di Saronno con adeguamento delle aree verdi, degli accessi e delle aree di parcheggio. Ma si interverrà anche sull’efficientamento energetico degli edifici con l’utilizzo di pompe di calore geotermiche che funzioneranno grazie a pozzi di derivazione di acque sotterranee. Nel progetto per i lavori di riqualificazione della stazione di Saronno è prevista anche lai realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Oltre al restyling della stazione ferroviaria con modifiche dei manufatti adiacenti, sono previsti interventi anche per la viabilità circostante. In particolare, ci sarà la predisposizione di un percorso pedonale via Luini/Santuario. Inoltre, si aggiungerà anche la connessione ciclopedonale della via Milano con la via Molino e la realizzazione di nuovi spazi pubblici destinati a verde e a parcheggi.
Assessore Terzi: interventi anche sui parcheggi
“I finanziamenti messi in campo per l’area della stazione di Saronno sono regionali e derivano dal Piano Lombardia. La riorganizzazione generale del polo tecnologico manutentivo comprenderà anche i percorsi di accesso e le aree di parcheggio. Significativi anche gli interventi per i collegamenti ciclopedonali. L’accessibilità alla stazione di Saronno e la mobilità nelle aree circostanti diventeranno più funzionali ed efficienti, con ricadute positive per residenti e utenti del servizio ferroviario”, spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità. Sempre Terzi pochi giorni fa a Saronno ha presentato il nuovo carrello laser per curare la ferrovia.
Leggi ilnotiziario anche in digitale da pc, smartphone e tablet!
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube