I Comuni del Saronnese fanno nascere la nuova Smart land, una rete che accorpa Saronno, Gerenzano, Caronno Pertusella, Turate e Solaro per fare sistema su tematiche importanti di sviluppo, come quelle legate alla mobilità e al digitale.
Nasce la Smart land Saronnese: scelte comuni su verde e rigenerazione urbana
“Affrontare insieme le problematiche e le opportunità di uno sviluppo infrastrutturale, economico, di coesione sociale e territoriale sostenibile di un’area omogenea com’è quella del Saronnese è la strada migliore per ottenere risultati vincenti”. Così il sindaco di Saronno, Augusto Airoldi, ha commentato l’approvazione, da parte della giunta, dell’accordo di collaborazione tra i Comuni di Saronno (capofila), Gerenzano, Turate, Caronno Pertusella e Solaro per un progetto integrato di sviluppo che possa abbracciare cinque corridoi tematici: la transizione energetica, la rigenerazione urbana dei centri e del territorio, la mobilità sostenibile, il verde e la transizione digitale.
La progettazione sovraccomunale: il corridoio tematico da Solaro a Turate
“Sono corridoi che trovano la loro origine nel programma elettorale di questa Amministrazione e la loro conferma quali assi prioritari della programmazione strategica nazionale e comunitaria
oltreché nella strategia regionale per lo sviluppo sostenibile”, spiegano dal municipio di Saronno. “L’idea della Smart land Saronnese nasce da uno studio condotto dall’Amministrazione saronnese che ha evidenziato l’opportunità di progettazioni sovracomunali in quanto i corridoi tematici individuati interessano un territorio che comprende diversi Comuni limitrofi. Portare avanti insieme filoni di sviluppo condiviso e sinergico non potrà che dare risultati più rispondenti alle esigenze di un’area vasta”.
Smart land Saronnese: digitalizzazione, mobilità e infrastrutture
“Digitalizzazione, mobilità, rigenerazione urbana, infrastrutture pubbliche, riqualificazione di aree industriali dismesse spesso periferiche e quindi al confine tra Comuni, ma anche politiche economiche, energetiche e ambientali, sono tutti temi che ogni singolo Comune affronta, ma che necessariamente impattano e riguardano un ampio territorio tanto sovracomunale, quanto interprovinciale – spiega il primo cittadino saronnese, Augusto Airoldi – Per una Saronno sostenibile, dinamica e sconfinata, così come abbiamo evidenziato nel nostro programma elettorale, scegliamo di mettere in campo azioni che siano condivise con chi ci sta attorno. In questa ottica la collaborazione con le Amministrazioni che hanno dichiarato il loro interesse ad aderire e che, per questo motivo, già ringrazio, è fondamentale”.
Smart land con Caronno e Gerenzano, Saronno sarà capofila
Il Comune di Saronno sarà capofila e ogni ente promotore si impegna a collaborare per concertare le proprie ipotesi progettuali e concordare i protocolli di adesione con soggetti pubblici/privati ritenuti strategici, a riunirsi con cadenza almeno semestrale per verificare l’avanzamento del progetto la cui durata è prevista essere di nove anni. L’accordo di collaborazione siglato da Saronno sarà ora inviato ai Comuni della “Smart land Saronnese” per la sottoscrizione.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube