ARESE
Claudia Cangemi presenta un libro dedicato all’amore. Sabato 14 febbraio, alle 17 alla Libreria “Dietro l’angolo” di piazza XI Settembre.
BARANZATE
Sabato in biblioteca il laboratorio “A carnevale ogni ortaggio vale”. Sabato 14 febbraio, alle 10.30 in biblioteca, si svolgerà il laboratorio di maschere e costumi di carnevale “A carnevale ogni ortaggio vale”. In laboratorio è dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni, a cura dell’associazione Vengo anch’io. Il numero massimo di partecipanti è di 20 iscritti, occorre quindi prenotarsi in biblioteca.
"Palestra di cabaret” all’International school. Domenica 15 febbraio, alle 17 all’auditorium dell’International school of Europe, si svolgerà la “Palestra di cabaret”, con l’Accademia del comico e ospiti della trasmissione Colorado cafè.
BOLLATE
Goss: mini e primo volley in maschera il 14 febbraio. Appuntamento con il Goss di Cascina del Sole e con le squadre del Csi sabato alle 14 per la Festa del minivolley, una grande festa in maschera per le piccole del mini e primo volley in occasione del Carnevale. Nella palestra di via Ospitaletto tutte le atlete e le squadre del Csi si sfideranno in tornei giocando mascherati e alla fine delle gare, come di consueto, saranno premiate la squadra con la maschera più bella e l’atleta più piccolo o piccola.
Una cena a Ospiate per aiutare il Comitato Maria Letizia Verga. Venerdì 20 febbraio alle 20 si terrà nell’oratorio di Ospiate una cena organizzata dal Gruppo Amici del Comitato Maria Letizia Verga del Villaggio Brollo. Il ricavato della cena sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia nei bambini e in particolare per ultimare il Centro Maria letizia Verga al San Gerardo di Monza. La quota di partecipazione alla cena è di 25 euro (15 per i bambini fino a 12 anni). Per iscrizioni (entro domenica 15) chiamare la segreteria parrocchiale allo 02-3503136 oppure Guerino Caristina al 339-6696795.
Laboratorio di micro-editoria per realizzare libri… in casa. Sabato 14 febbraio alle 16 in biblioteca, si terrà il “Laboratorio di Micro editoria famigliare” che si rivolge a genitori e figli e si propone di realizzare insieme libri fatti a mano dai bambini per gli adulti e scritti dagli adulti per i bambini. Un percorso di esplorazione sensoriale, laboratorio sulle emozioni e sui ricordi dell’infanzia per bambini da 4 a 11 anni della durata di due ore condotto da Francesca Maggioni e Franz Casanova. Il prossimo incontro si terrà sabato 28 febbraio. Ingresso 20 euro a coppia per tutti e due gli incontri, prenotazione obbligatoria.
A “Ci vediamo lunedì” serata dedicata a Giordano Bruno. Lunedì 16 febbraio alle 21 in biblioteca, il Circolo Culturale Giordano Bruno presenta l’incontro dal titolo “Giordano Bruno: vita, pensiero e rogo di un filosofo”, interverranno: Cosimo Cerardi, docente nelle scuole superiori, autore di studi specifici sul filosofo nolano; Pierino Marazzani, medico-scrittore, presidente del Circolo Culturale Giordano Bruno. Ingresso libero.
“In grazia di Dio” al Cineforum. Martedì 17 febbraio alle 21 all’Auditorium Don Bosco, per il “Cineforum Auditorium Don Bosco” verrà proiettato il film “In grazia di Dio”, la storia di quattro donne di una stessa famiglia in un piccolo paese del basso Salento, ai nostri tempi di epocale crisi economica. Ingresso singolo 4,50 euro.
CESATE
Alice oltre lo specchio: ecco Biancaneve. Settimo appuntamento per Alice oltre lo specchio, la rassegna dedicata ai bimbi dai 3 agli 8 anni. I temi del prossimo incontro, intitolato “Biancaneve”, sono le fiabe classiche che i bambini scopriranno grazie alla lettura teatrale. L’iniziativa è a cura della compagnia teatrale Har Baje. Appuntamento quindi per sabato 14 febbraio alle 16 presso la biblioteca comunale di via Piave.
CISLAGO
A tavola per i bimbi del Centrafrica. Domenica 15 febbraio al Garden Sporting Club della Massina. Si tratta di un pranzo sociale per raccogliere fondi a favore del centro “La gioia di vivere” a Bangui, costituito da un dispensario con laboratorio di analisi e laboratorio dentistico, scuola media e superiore, scuola di formazione degli insegnanti (sono già in funzione la scuola dell’infanzia e l’elementare). La giornata prevede: alle 11.15 la santa messa alla chiesa di San Giulio e, dopo il pranzo, due tombolate. Prenotazioni: Macelleria Zaffaroni di piazza Trieste (Tel. 0296380348) e Amici per il Centrafrica ([email protected]).
CORMANO
Per “Click Art” nuova sede alla presenza di artisti provenienti da mezzo mondo. Sabato 14 febbraio alle 17 il Centro Culturale Artistico “Click Art” inaugura la nuova sede nel Centro storico di Cormano in via Dall’Occo 1 tra cortili e palazzi del 1600. Nel corso della giornata verrà inaugurata una Mostra dal titolo “Libera…Mente” che vedrà la presenza di artisti nazionali ed internazionali, provenienti dalla Russia, Germania, Spagna e Taiwan, il tutto coordinato dal direttore artistico, il cormanese Luigi Profeta.
GARBAGNATE
Gruppi di lettura in biblioteca. Ritorna in biblioteca il Gruppo di lettura condotto dal professor Bruno Pischedda. Il primo incontro di presentazione si terrà mercoledì 18 febbraio alle 21 in Corte Valenti. La partecipazione è libera e gratuita.
Laboratori artistici in oratorio. L’oratorio S. Luigi organizza, a partire da questa domenica, dei laboratori di attività artistiche dalle 15,30 alle 17,00 per tutti i ragazzi dalla 1a elementare alla 1a media.
Scuola dell'infanzia Cabella:domenica spettacolo di Carnevale. Domenica 15 febbraio alle ore 15.30 in oratorio si terrà lo spettacolo di Carnevale delle mamme per i bambini della Scuola dell’Infanzia Cabella, aperto a tutti.
“Ladro di razza” a “Si recita in città”. Martedì 17 febbraio alle 21 al Cinema Teatro Italia, per la rassegna “Si recita in città” è di scena “Ladro di razza” con Massimo Dapporto, Susanna Marcomeni E Blas Roca Rey. Ingresso 1° settore 30 euro, 2° settore 26 euro e 3° settore 22 euro.
GERENZANO
Torna “Il sole in classe”. nell’ambito del progetto di educazione e informazione ambientale Ambienti@moci 2015, il prossimo 18 febbraio proseguirà l’iniziativa educativa rivolta agli studenti delle scuole elementari e medie “Il sole in classe”, realizzata dall’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili (ANTER) in collaborazione con il Comune e l’Istituto Comprensivo Enrico Fermi. La seconda giornata si terrà mercoledì prossimo dalle 10.30 alle 12.15.
A teatro in maschera con “Giacomino e il fagiolo magico”. In vista del Carnevale, si terrà questa domenica alle 15.30, all’auditorium Giuseppe Verdi di via Manzoni, lo spettacolo per bambini “Giacomino e il fagiolo magico”, a cura della compagnia teatrale La Fiaba di Andrea Anzani. L’ingresso è libero per i bambini, invitati a presentarsi in maschera.
LIMBIATE
Anticipo di Carnevale in piazza. Al via la 33° edizione del Carnevale limbiatese. Tutti in maschera domenica 15 e sabato prossimo, 21 febbraio per festeggiale la ricorrenza più divertente dell’anno. Domenica l’appuntamento è per le 14 in piazza Tobagi dove verrà allestito un laboratorio di maschere, un laboratorio musicale, uno scivolo gonfiabile, e non poteva mancare la musica e la baby dance con Magic Lelo per scatenarsi un po’.
NOVATE
La pianista Tatiana Larionova a “Insieme musica”. Domenica 15 alle 17,30 al Centro Socio Culturale Coop di via Repubblica per la rassegna “Insieme musica” e “Festival pianistico internazionale: Note in bianco e nero, emozioni a colori.” si esibirà la pianista Tatiana Larionova che eseguirà musiche di Schubert, Rachmaninov. Ingresso libero.
“L’apprendista mago” a “Zucchero Filato”. Domenica 15 febbraio alle 16,30 nella Sala Giovanni Testori, per la rassegna teatrale dedicata ai più piccoli “Zucchero filato” è in programma “L’apprendista mago”, uno spettacolo alla maniera degli antichi cantastorie a cura di “Ditta Gioco Fiaba”. Ingresso 5 euro.
“Nebraska” al Cineforum. Giovedì 19 febbraio alle 21 nella Sala Teatro Giovanni Testori, per la rassegna cinematografica “Novate cinema” sarà proiettato il film “Nebraska” con la regia di Stephen Frears. Ingresso singolo 4 euro.
ORIGGIO
“Il capitale umano” al cineforum. Nuovo appuntamento col cineforum promosso dal Cineteatro San Giuseppe: giovedì 19 febbraio sarà proiettato il famoso film thriller di Paolo Virzì “Il capitale umano”. Appuntamento alle 21.
PADERNO DUGNANO
Cassoeula in oratorio. L’evento andrà in scena domenica 15 febbraio alle 12.30 e le iscrizioni sono aperte in segreteria. È previsto un menù alternativo per i bambini.
Gruppo di lettura. Nuovo ritrovo del gruppo di lettura. L’incontro è per mercoledì 18, alle 10, in biblioteca con il libro “Le lune di Giove” di Alice Munro. Un’occasione di confronto e discussione.
ROVELLASCA
Laboratorio di carnevale in biblioteca. Sabato 14 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 si terrà in biblioteca un laboratorio didattico di carnevale dal titolo “Carnevale nella foresta”. Oltre al laboratorio didattico i bambini potranno fare anche merenda. E’ necessario portare un astuccio con colla e forbici. L’ingresso è libero ma è gradita l’iscrizione per consentire agli organizzatori di predisporre spazi e materiale. Per le iscrizioni è necessario contattare la biblioteca comunale chiamando al numero 02/96961844.
SARONNO
L'opera al cinema. Martedì 17 febbraio alle 20.30 al cinema Silvio Pellico, sarà proiettato il firm evento La travuata a Paris, con la regia di Giuseppe Patroni Griffi e la direzione di Zubin Metha.La struggente storia d'amore tra Violetta Valery e Alfredo Germont in questa straordinaria versione viene ripresa proprio nei luoghi dove si svolge la vicenda a Parigi, ed è un cronista contemporaneo ad introdurre i fatti che si snodano in un collegamento che ci porta indietro nel tempo.Alle 19.30 incontro di introduzione all'opera a cura del Maestro Paola Manara.Info 02.99768085 – www.pellicosaronno.it.
Incontri con L'Isola che non c'è. Sabato 14 febbraio alle 19 presso la sede in via Biffi per il cineforum "Da Lubitsch ad Allen" in programma "Manhattan" e "La rosa del Cairo" di Woody Allen. Presentazione e commento a cura di Stefano Giusto. Nell'intervallo sarà offerto un buffet.Info www.isola-saronno.net – [email protected].
Edio Bison espone al Museo dell'illustrazione. Resterà aperta fino al primo marzo la mostra fotografica "L'opera del tempo – Le maschere veneziane di Edio Bison". Sabato e domenica 10,30 – 12,30 e 15,30 – 19. Via Caduti della Liberazione 25. Ingresso libero.
Domenica golosa in centro: torna la Via del Cioccolato. Domenica 15 febbraio dalle 9 alle 20 tra le vie del Distretto urbano del commercio di Saronno.
SOLARO
Laboratorio di maschere in Sala Nobile. L'Incontragenitori riprende l'attività e invita bimbi, genitori e nonni ad un pomeriggio in compagnia per divertirsi inventando e costruendo insieme costumi e mascherine. L'appuntamento è martedì 17 febbraio dalle 16 nella Sala Nobile del Municipio. Partecipazione gratuita, non è necessaria iscrizione o prenotazione.
TURATE
Festa delle Contrade pro-oratorio. L’associazione Contrade invita tutta la comunità a partecipare alla festa della “Culma dell’oratorio”, in occasione del completamento del tetto della nuova struttura. Il primo appuntamento sarà domenica 15 febbraio alle 12.30 alla Casa Militare Umberto I per un pranzo squisito a base di porchetta.
UBOLDO
““VERYIMPORTANTPAINTERS” alla Weart Gallery. Nuova mostra alla Weart Gallery di via 4 Novembre 152: fino al 28 febbraio si potrà visitare la rassegna “VERYIMPORTANTPAINTERS”. Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
San Valentino a teatro. “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, San Valentino con Noi”. E’ la proposta del Teatro San Pio – Sala della Comunità per questo sabato 14 febbraio alle 21: andrà in scena la commedia dialettale “Niente da dichiarare?”, della Compagnia Teatrale Vittuonese. Prevendita dei biglietti al botteghino e alla Cartoleria Edicola Pagani.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube