Ultimo fine settimana del mese di marzo con teatro, visite guidate e concerti di livello internazionale per trascorrere il weekend: ecco il ventaglio di proposte e alternative sul territorio, da Bollate a Garbagnate, da Cogliate a Paderno Dugnano, fino a Novate, Baranzate, Saronno e Limbiate. Ma non solo.
Saronno, nel weekend Festival Giorni diVersi
Saronno diventerà la città della poesia dal 25 marzo al 2 aprile con la II edizione del Festival Giorni diVersi. Molti gli eventi in programma: Sabato 25 marzo in apertura, il poeta urbanista Giancarlo Consonni, seguito dalla degustazione della zagara divina, dolce ispirato ai luoghi d’infanzia di Salvatore Quasimodo. A seguire il rapper amato dai giovani Murubutu che ci dirà della poesia del presente, quella appunto delle nuove generazioni. Una giovane ma già affermata poetessa bolognese, Beatrice Zerbini, sarà presentata da Giovanna Rosadini domenica 26 marzo.
A Origgio alla scoperta del Parco Lura
Camminate guidate dedicate alla scoperta dei sentieri del Parco Lura. L’appuntamento è per questa domenica 26 marzo, con protagonista l’associazione Koinè: il ritrovo sarà alle 14.30 nell’area verde di viale Europa. Si potrà partecipare gratuitamente, con rientro libero; l’evento si terrà anche in caso di maltempo. Per informazioni scrivere a [email protected] oppure telefonare al 3209572736 (è richiesta la prenotazione utilizzando il qrcode); sito www.parcolura.it.
Cosa fare a Uboldo: il concerto RiEsco Youth orchestra
Officine Musicali e il Comune, in collaborazione con Vox Aurae Aps, nell’ambito del progetto “RiEsco”, bando “Giovani Smart” di Regione Lombardia, hanno organizzato il concerto “Mozart vs Beethoven”. Sul palco della Talent House, questa domenica 26 marzo alle 16, la neo nata RiEsco Youth Orchestra, diretta da Luca Pasqua. Ingresso gratuito.
Visita alla Chiesa dell’Annunciata a Cislago
Questa domenica 26 marzo alle 16 la Pro Loco terrà una visita guidata alla Chiesa dell’Annunciata, già presente nel 1389. Si analizzeranno lo stile artistico e la storia delle famiglie Visconti e Castelbarco, proprietarie della chiesetta, con particolare attenzione a chi lì venne sepolto.
Tutti gli appuntamenti per il weekend di Rovello Porro
Fine settimana denso di appuntamenti. Sabato e domenica, in parrocchia sarà aperta la bottega della speranza. Saranno distribuiti pasta, olio e lenticchie. Tutte le offerte raccolte saranno destinate all’Unitalsi. La cappellina rimarrà aperta domani dalle 17.30 alle 19 e domenica dalle 9 alle 11.30 e dalle 17.30 alle 19. Sempre domani, sabato, ci saranno le premiazioni del concorso nazionale di poesia “Daniela Cairoli”, quest’anno alla XX edizione. Alla realizzazione ha contribuito anche l’associazione “Per un mercoledì diverso”. La cerimonia avrà inizio alle 17.30, nel salone del centro civico. Ingresso libero.
Nel weekend a Rovellasca: inglese in biblioteca
L’inglese arriva in biblioteca. Domani, sabato, avrà luogo un english wokshop. A partire dalle 15.30, in biblioteca si terrà un laboratorio di inglese: sono previsti la lettura di una storia e un’attività a tema. L’iniziativa è rivolta ai bimbi dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita. E’ richiesta però un’adesione, da confermare via mail a biblioteca@ rovellasca.co.it o al numero 02.96961844. Quest’oggi invece, si ritrova il gruppo lettura per ragazzi dagli 11 ai 14. Appuntamento in biblioteca dalle 18. Sempre oggi, venerdì, alle 20.30 si ritroverà il gruppo lettura per adulti. L’incontro, aperto a tutti gli appassionati dei libri, avrà inizio alle 21.
A Misinto nel weekend: la pulizia del verde
Con lo slogan “RipuliAmo Misinto”, i gruppi cacciatori Enalcaccia e Fidc Misinto-Lazzate invitano tutti alla Giornata ecologica in programma domenica mattina. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Gelsia Ambiente, Croce Rossa e Protezione civile con il patrocinio del Comune di Misinto. Appuntamento alle 8 alla Casetta dei cacciatori in via Fiume a Cascina Nuova. Alle 8,15 la partenza dei volontari, divisi in squadre, per raccogliere i rifiuti abbandonati nel verde, nei boschi e nelle campagne. Alle 12 è in programma il rientro alla base per il rinfresco offerto dai cacciatori. E’ necessario munirsi di guanti.
Torna la Rundamiano a Cogliate, corsa che fa bene alla solidarietà
La Rundamiano torna e conta anche le edizioni annullate per la pandemia. Sarà comunque la 7ma edizione quella in programma domenica 26. Dall’ultima edizione, nel 2019, a causa della pandemia e dei suoi annessi e connessi, “di settimane ne sono passate ben 156 -ricordano dal gruppo Sei Protezione Civile- ma questo non ci ha fatto minimamente dimenticare la bellezza di questa corsa, l’entusiasmo dei suoi partecipanti ed il suo nobile scopo, volto a donare il ricavato alla nostra Associazione, di vitale importanza per noi e per tutte le attività che svolgiamo, costantemente al servizio del nostro meraviglioso territorio”. bIl percorso ha una lunghezza di 9,9 km misto su asfalto e sentieri del Parco Groane.
Le proposte a Bollate: sabato si fa teatro dalla mattina alla sera
Sabato 25 marzo, alla Giornata Mondiale del Teatro. Una serie di spettacoli e di laboratori animeranno la città per l’intera giornata e saranno tutti gratuiti, distribuiti in varie location. Sabato si comincia alle 9,30 del mattino con due laboratori, in due diverse sale della Biblioteca: L’officina della fantasia dedicato ai bimbi da 0 a 4 anni e “Racconto… e la fantasia diventa realtà” per bambini e genitori, entrambi curati da Gost. Al termine i due laboratori si riuniranno in sala conferenze per una piccola presentazione al pubblico. Alle 10 all’auditorium Don Bosco di via Battisti a Cascina del Sole lo spettacolo per bambini “Il folletto alla ricerca del suo colore” a cura di Moviteatro; alle 10,30 laboratorio per giovani dai 16 anni in su “Teknoteatro” al Teatro LaBolla a cura di Qu.Em. Sempre alle 10,30 a Cassina Nuova nella sala Alda merini di via San Bernardo (sotto i portici) lezione “La rivoluzione del teatro per tutti” con la Compagnia Revoluscion. Nel pomeriggio alle 14 all’auditorium Don Bosco incontro su “Cinematografia oggi” a cura di Gost. Alle 15 “Teknoteatro” a LaBolla con Qu.Em.Quintelemento, laboratorio per giovani (dai 16 anni) e adulti. Alle 15:30 “Emozioni… da leggere” al Centro Alda Merini con Gost, laboratorio per giovani (dai 16 anni) e adulti. Alle 16 all’Auditorium Don Bosco la Compagnia degli ultimi di Cassina Nuova presenterà lo spettacolo teatrale “Miseria e nobiltà” (per tutti). Alle 21 al teatro LaBolla andrà in scena lo spettacolo teatrale “Non parliamo di mia moglie!” a cura di Gost.
Villa Arconati di Bollate, riprendono le domeniche di apertura
Dopo la pausa invernale, Fondazione Augusto Rancilio riapre al pubblico Villa Arconati tutte le domeniche a partire dal 26 marzo con la consueta filosofia di permettere ai Visitatori di godere di un’intera giornata nell’atmosfera unica di questo luogo dal fascino senza tempo; e un percorso di visita guidata totalmente rinnovato. La novità di quest’anno saranno le visite guidate infrasettimanali al Giardino, che, oltre alle informazioni storico-artistiche, porteranno alla scoperta dei progetti di recupero e restauro finanziati dalla vincita del bando Pnrr dell’Unione Europea, volto a rigenerare e riqualificare i parchi e giardini italiani di interesse culturale.
Ecco cosa fare a Bollate: sabato c’è “Biologico è Natura” all’oasi del Wwf
Sabato 25 marzo l’Oasi wwf del Caloggio sarà aperto al pubblico nell’ambito dell’iniziativa “Biologico è… natura”, per comprendere meglio il valore dell’agricoltura biologica per la conservazione della natura.
“Allegra brigata”: un pomeriggio a 6 zampe a Bollate
Domenica l’associazione Bollate a sei zampe organizza “Allegra brigata”, un ritrovo per i cani e i loro padroni che si terrà dalle 15 in poi nel parco centrale di via Attimo. Il programma prevede dalle 15:00 Iscrizioni, pettorine e omaggi (Borsa termica, rotolo sacchetti deiezioni e snack per 4 zampe) con donazione minima di 5 euro per cane iscritto, soldi che saranno utilizzati per acquistare antiparassitari da donare ai canili della zona. Alle 16 inizio della sfilata e piccoli esercizi. Alle 17:30 premiazioni con targa ai primi classificati e attestati ai partecipanti. Inoltre nel pomeriggio si terranno anche Mobility dog nel parco, in compagnia degli educatori cinofili e Tecnici Mobility Max e Luciano e la Lotteria con l’estrazione che avrà luogo al termine delle premiazioni. In chiusura Aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
Cosa fare a Bollate: nel weekend c’è “Il Gatto con gli stivali”
Domenica 26 marzo alle 16 va in scena a La Bolla Teatro “Il gatto con gli stivali”, spettacolo con Valentina Grancini, Federico Lotteri, Giovanni Lucini e Mattia Maffezzoli. Adattamento e regia di Giovanni Lucini. Spettacolo per bambini da tre anni in su. Adulti € 8, under 12 € 5. Biglietti in vendita presso l’Ufficio Cultura del Comune, tel. 02 3500 5575 – 800 474747.
Nel weekend di Baranzate, cabaret al Diversetà
L’associazione Diversetà organizza un pomeriggio di cabaret, risate e divertimento che si terrà domenica 26 marzo. L’iniziativa, che sarà a ingresso libero e gratuito, è organizzata in collaborazione con il laboratorio di cabaret dell’Ute di Paderno Dugnano e avrà come titolo “50 sfumature di… risate”. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 16,30 e si terrà nel salone del centro Diversetà di via Mentana 7 a Baranzate.
Sabato sera il concerto in chiesa a Baranzate
Sabato 25 marzo alle 20.40 si terrà un concerto in preparazione alla Settimana Santa con la scuola Corale Scarlatti diretta dal Maestro Guido Riccardo Mollica, che sarà anche all’organo. Il concerto si terrà presso la chiesa di Sant’Arialdo. Ingresso libero.
In biblioteca a Baranzate per leggere insieme Harry Potter
Sabato 25 marzo Il Book Club del “Ghirigoro” dà appuntamento alle ore 16 in biblioteca Il Quadrato per rileggere in compagnia uno dei maggiori successi della narrativa, ossia i libri di Harry Potter.
Cosa fare a Novate: il ritorno di “Piantiamola!”
Sabato 25 marzo, alle 14.30 nuovo appuntamento con l’iniziativa ecologica ed educativa delle Acli “Piantiamola!”: si tiene la pulizia del parco Gino Strada e Teresa Sarti e delle aree limitrofe (area mercato). Per informazioni contattare Giovanna al 347 877 2556.
Il Villaggio della Croce Rossa a Paderno Dugnano, tra giochi e prevenzione
Saranno 5 le attività proposte per grandi e piccoli dalla Croce Rossa di Paderno in occasione della Fiera di primavera. Per tutta la giornata di domenica, ci saranno anche i volontari di via Marzabotto che per l’occasione allestiranno un villaggio speciale nel parcheggio dell’oratorio don Bosco. Il primo appuntamento è con il Corriere di Dracula: dalle 9 alle 11 si terrà il gioco istruttivo sulla donazione del sangue e il percorso da svolgere per donarlo. Dalle 10 si aggiungerà l’ospedale dei pupazzi: si potrà portare il proprio orsacchiotto per fare insieme ai volontari un controllo. Per tutta la giornata si potranno creare palline di semi e argilla da disseminare nel territorio per aiutare le api nel loro percorso di impollinazione. Nel villaggio della Croce Rossa ci sarà spazio anche per la prevenzione del diabete di tipo 2. Dalle 14, ADPMI offrirà anche un controllo della glicemia subito dopo una conferenza sul tema: l’iscrizione è obbligatoria, ma gratuita sul sito cripaderno.it. Per tutta la giornata di domenica sarà possibile acquistare fiori, piante aromatiche e oggetti utili per sostenere la Croce Rossa e le sue attività, tra cui l’acquisto di una nuova ambulanza.
Teo Teocoli e le canzoni di Battisti a teatro a Limbiate
Uno spettacolo con le canzoni di Lucio Battisti al Teatro Comunale di Limbiate per sostenere il Servizio Cani Guida dei Lions. L’appuntamento è per domani sera, sabato 25 marzo. L’evento “80 Voglia di Lucio Battisti”, uno spettacolo di teatro-canzone che ripercorre le musiche e i testi dell’artista italiano a 80 anni dalla nascita, ha lo scopo di raccogliere fondi per il centro di addestramento che ogni anno riesce a formare numerosi cani per non vedenti. In scena Teo Teocoli, ma anche diversi altri artisti coinvolti per condividere con il pubblico lo spirito di solidarietà che contraddistingue i Lions: il ricavato dei biglietti sarà devoluto al Servizio Cani Guida, eccellenza europea che da anni addestra cani guida da consegnare gratuitamente a persone non vedenti in tutta Italia. L’ingresso è a 20 euro a persona e i biglietti possono essere acquistati anche in loco fino ad esaurimento posti oppure tramite il sito dell’associazione.
Partita di beneficienza sabato in oratorio a Senago
Partita di beneficienza questo sabato in oratorio. A disputare un’amichevole sul campo da calcio saranno l’Under 12 e l’Under 10. La manifestazione è organizzata insieme all’associazione “NastroViola” con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore al pancreas. L’appuntamento è alle 15 all’Oratorio di via Repubblica. Dopo la partita verrà organizzato un piccolo rinfresco nel salone polifunzionale.
Biblioteca: gli appuntamenti a Cesate
Sabato 25 ci saranno tre appuntamenti in biblioteca: alle ore 10,30, ci sarà l’ultimo appuntamento intitolato “Qualcuno con cui leggere”, dove i ragazzi dai 5 ai 10 anni possono raccontare piccole storie a un ascoltatore peloso e morbido. Alle ore 11 ci sarà l’inaugurazione della mostra ”Il corpo come opera d’arte” e, alle ore 15 “Fai la prima mossa”, dedicato agli appassionati degli scacchi a cura dell’associazione scacchistica cerianese. Domenica 26 marzo, alle ore 16, ultimo appuntamento per “Cinebimbi”, proiezione di un film d’avventura.
Cosa fare a Garbagnate: eventi dei Baciocch e alla “Cabella”
Sabato 1 aprile dalle 15 alle 18 si terrà la Festa di Primavera alla Scuola dell’infanzia Cabella, con attività e giochi per piccoli e grandi. Appuntamento in via Pasubio 7. Doppio appuntamento anche per la Familia di Baciocch: sabato 25 marzo ci si ritrova al Cardellino per la Festa di primavera, cena con accompagnamento musicale di Mary Costa. E l’1 aprile i Baciocch si ritroveranno ancora, stavolta per inaugurare la sede ristrutturata, con una cena a base di cassoeula. Per prenotazioni contattare Gualtiero al 339-2158307.
Nel weekend a Garbagnate: concerto dell’Orchestra filarmonica europea
Domenica, 26 marzo alle 15:30, ritorna la grande musica in Basilica. L’associazione culturale “La Piazza” propone infatti un concerto dell’Orchestra Filarmonica Europea Giovani, con la direzione artistica del maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, in un repertorio di alto valore. Ascolteremo una selezione di musiche di Bach, Beethoven, Handel, Mozart e Verdi. Verranno alternati brani sinfonici con brani specifici della passione e quindi adatti al luogo e al periodo. L’aria “Ombra mai fu” dal Serse di Handel è forse più nota al grande pubblico come “Largo di Handel”, qui interpretata nella versione originale. Direttore dell’orchestra sarà il maestro Marcello pennuto,l’ingresso al concerto sarà libero.
A Garbagnate “Un mondo di inclusione”
Domenica 26 alle 15 allo Scoiattolo di via Foscolo 40 si terrà la festa d’inaugurazione “Un giorno d’inclusione”. Il programma prevede alle 15 accoglienza e giochi con bolle di sapone, alle 16 presentazione del progetto da parte dell’associazione “Un mondo d’inclusione” e alle 17 merenda per tutti. In caso di maltempo la festa sarà posticipata al 2 aprile.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube