Gli audiolibri del futuro nascono a Bollate e Baranzate.
Bollate e Baranzate sono protagoniste di un progetto innovativo e interessante sotto diversi punto di vista.

Da un’idea di Roberto Tamburrino, trentanovenne bollatese, e di Thomas Vitalini, trentacinquenne baranzatese, è nata infatti “Quarta Dimensione Audio”, con il primo audiolibro immersivo tridimensionale.
Un modo completamente nuovo di “ascoltare” i libri. Noi abbiamo avuto il piacere di ascoltare un brano riprodotto con questa nuova tecnica e siamo stati catapultati in un modo di suoni immersivi. Si trattava di un brano tratto dal celebre “Canto di Natale” di Charles Dickens.
Bollate, Baranzate e gli audiolibri del futuro: cosa sono
“A differenza dei tradizionali audiolibri, – ci spiega Roberto Tamburrino – indossando delle comuni cuffie è possibile vivere in prima persona tra le pagine narrate dal libro di Dickens, avendo la piena percezione degli spazi, dei suoni, dei personaggi e dei loro movimenti.
Si tratta di una nuova frontiera in campo editoriale e “Canto di Natale 3D” è il primo audiolibro 3D al mondo.
Per capire meglio di cosa si tratta, il paragone più semplice può essere quello della realtà virtuale e dei visori VR) – continua Roberto – ma, a differenza di questa, l’audio immersivo ha la capacità di stimolare l’immaginazione dell’ascoltatore, restituendo un’esperienza attiva, sfruttando la capacità di evocare immagini e suggerire volti e ambienti, grazie alla scelta delle voci e dei set.
Entrando nella Londra Vittoriana in compagnia dell’avaro Scrooge inoltre si perde letteralmente la percezione del tempo: l’audiolibro ha infatti una durata totale di 3 ore e 7 minuti, diviso in 5 capitoli, ma si ha l’impressione che ne trascorra solo una”.
Uno staff di 24 attori, provenienti da più parti d’Italia, ha dato vita ai personaggi della storia; Stefano Dragone ha vestito i panni dell’autore, Charles Dickens.
Il gruppo ha effettuato le registrazioni con questa innovativa tecnica presso i locali dell’Associazione Quadrivium a Baranzate e Roberto e Thomas sono entrambi tecnici del suono e hanno in cantiere diversi progetti molto ambiziosi:
Gli audiolibri del futuro: i prossimi progetti
“I prossimi progetti ci vedranno impegnati in 4 campi editoriali: narrativa con audiolibri, didattica dove si potrà vivere in prima persona lo sbarco in Normandia e il primo allunaggio, corsi formativi aziendali e prodotti in audio 3D dedicati ai non vedenti.
Questi ultimi hanno lo scopo di superare limiti e barriere fisiche che spesso i non vedenti incontrano e potendo far apprezzare, conoscere e comprendere arti come la pittura. La prima uscita di questa serie sarà infatti dedicata ai quadri di Van Gogh”, conclude Roberto.
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube