Cesate conquista la maratona di Chicago.
Le sfide passate, la preparazione atletica e finalmente la partenza: tre sportivi cesatesi sono approdati a Chicago per partecipare ad una della maratone più importanti e prestigiose a livello mondiale.
Si tratta di tre amici, Antonio Sollennità, Agostino Maresca e Luca Giovagnoli, che dopo aver affrontato insieme la tanto sognata maratona di Londra e il Monterosa Est Himalayan trail, una gara di trail running nella zona della parete più alta della Alpi, hanno alzato ancora il tiro, partecipando, domenica scorsa,alla maratona di Chicago, ottenendo ottimi risultati.
Come ci racconta Antonio, dopo l’arrivo nella città americana giovedì sera, i tre sportivi tra cui Agostino, cittadino premiato per meriti sportivi con una delle benemerenze consegnate a settembre, dopo una notte di riposo, hanno optato per una corsa di allenamento, al mattino seguente, sotto la pioggia, sulle sponde del lago Michigan, in un’atmosfera che li avrebbe di lì a poco traghettati nella vera sfida di domenica 9 ottobre, quando tra le più importanti vie della città, 40000 partecipanti si sono dati battaglia su un percorso di 42 chilometri.
Antonio, non ripresosi del tutto dopo un importante infortunio al ginocchio, dopo aver percorso 20 chilometri circa, ha deciso di vivere diversamente la competizione, immergendosi nell’atmosfera di festa che ha accompagnato tutta la manifestazione, realizzata con un grande standard di sicurezza per i maratoneti e per il pubblico, numerosissimo e partecipe in tutte le tappe.
Alla Maratona di Chicago con la scritta Cesate sulla maglietta
Proprio con il pubblico Antonio, che sulla maglietta portava non solo il proprio nome ma anche una bandiera italiana e la scritta “Cesate” che campeggiava con orgoglio a grandi lettere, si è intrattenuto, chiamato per nome dai tanti curiosi e appassionati di sport che hanno seguito la competizione.
Agostino e Luca invece, sono partiti con l’obiettivo di raggiungere un buon tempo e così è stato: hanno infatti tagliato il traguardo entro il termine di 3 ore e 35 minuti, soglia di sbarramento per poter partecipare alla successiva maratona di Boston.
Agostino ha terminato la corsa con un tempo di 3 ore e 29 minuti, arrivando al terzo posto nella classifica divisa per nazioni, dedicata agli italiani, per la fascia dai 50 ai 59 anni, e Luca, con un tempo di 3 ore e 33 minuti, è giunto al traguardo come quinto nella medesima classifica. Entrambi hanno quindi ottenuto la possibilità di partecipare alla maratona di Boston nel 2024 dove, insieme ad Antonio, il trio cesatese riporterà alto il nome di Cesate oltre oceano, un’altra volta.
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube