Una sala da concerto a cielo aperto, in piazza IV novembre a Cesate, sabato 20 giugno, a partire dalle 21.30 per l’atteso spettacolo della Cavalleria Rusticana. Una grande opera collettiva che coinvolgerà più di centocinquanta fra giovani talenti, semplici appassionati, direttori di orchestra e musicisti della banda locale. Insieme hanno concretizzato un sogno: l’esecuzione completa di un’opera lirica in forma scenica con una vera e propria riduzione teatrale en plein air. L’idea di realizzare Cavalleria Rusticana e di farlo proprio così è infatti partita da alcuni componenti del Corpo musicale Vincenzo Bellini, nata per celebrare il 75° anno di fondazione. “L’adattamento per orchestra di fiati era presente sul mercato editoriale – spiegano gli organizzatori – le arie più famose erano già state eseguite, con buoni risultati qualitativi e di pubblico, con alcuni interpreti e con una corale. Ecco perché era necessario studiare molto ma soprattutto creare stimoli e suggestioni per catalizzare quegli incontri e quelle coincidenze che fanno davvero accadere le cose”. Alla base dell’idea di realizzare Cavalleria Rusticcana c’è una considerazione. “Con lettori mp3 e smartphone ormai – continuano – la musica si ascolta ovunque. Sul treno, aspettando il bus, pedalando in bicicletta, al ritmo di corsa tranne forse che seduti a casa. Da qui ecco la domanda. Se la musica si muove, perché allora non portare la musica dal vivo proprio dove si viaggia? Lo fanno in molti teatri e organizzazioni di promozione musicale che decidono di far “viaggiare “la lirica” nelle città, nelle piazze, in luoghi inconsueti”. In questo modo il coro bandistico di Cesate, grazie anche alla collaborazione e alla professionalità tanto della scuola di danza Mudra (che si prepara a festeggiare i 25 anni di attività) quanto del Teatro dell’Armadillo di Rho, ha colto il necessario per mettere in moto un meccanismo che era già in essere e che necessitava solo di input di incoraggiamento. Il tutto con lo scopo di aprire le porte dell’opera ad un pubblico più ampio, per farne, «una pratica culturale sempre più accessibile alla società moderna» ovvero un ritorno alle origini, quando l’opera era una forma d’arte e di spettacolo diffuso, con un forte tasso di penetrazione tra tutti gli strati della società.
Opera in Piazza offre quindi la possibilità di ascoltare dal vivo un’opera, un percorso guidato all’ascolto, un’esperienza estetica e di condivisione. Il progetto si propone di valorizzare ancora di più il territorio del nord Ovest di Milano, che vanta già prestigiosi Festival come quelli in Villa Arconati a Bollate e in Villa Litta a Lainate, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente il territorio e, in modo particolare, i più giovani. Un coinvolgimento con il linguaggio poetico della musica e del melodramma con l’obiettivo di riconoscere, attraverso l’arte della musica, i turbamenti degli amori, le gelosie e i gesti di crudeltà. Sentimenti forti importanti da vivere. Per dimenticare, almeno una sera, la virtualità dei social. Il progetto della Cavalleria Rusticana è realizzato grazie al comune di Cesate, al Polo InsiemeGroane, a Terre di Expo, a Csbno – ideato e prodotto da Corpo Musicale Vincenzo Bellini in collaborazione con la scuola di danza Mudra, l’associazione Officine Musicali, il Teatro dell’Armadillo, con il sostegno dei partner tecnici Cap Holding, Immobiliare Biagini, Sensolibero e Beerstrò.
L.S.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube