La domenica di Pasqua, poi il Lunedì dell’Angelo che per molti si traduce in un’opportunità per gite fuori porta o esperienze all’aria aperta: ecco quindi le proposte per chi non sa cosa fare e per chi non vuole rinunciare alla classica gita, pur restando vicino a casa. Le previsioni meteorologiche, infatti, inducono all’ottimismo chi già prepara coperta e pranzo al sacco per i pic nic. Ma non solo per quello.
Pasquetta a Gerenzano, il Mercatino con sbaracco
Ardea Onlus ha organizzato al Parco degli Aironi, per la giornata di Pasqua e Pasquetta, il “Mercatino con sbaracco”: dalle 10 alle 18.30 si potranno allestire stand per vendere vestiti e oggetti che non si usano più. Donazioni libere all’info-point del parco, a favore di Ardea, che gestisce la struttura. L’iniziativa sarà replicata l’1 maggio e il 2 giugno.
Cosa fare a Pasquetta: le grigliate nel Parco delle Groane
Nel Parco delle Groane si possono fare pic-nic e grigliate? La risposta è sì, purché si rispettino regole di sicurezza e di civiltà. No all’accensione di fuochi, sì all’utilizzo di un barbecue. Obbligatorio disporre di taniche di acqua per spegnere bene le braci a fine grigliata, da accendersi rigorosamente non sotto gli alberi. Intanto, a Castellazzo, anche quest’anno la proprietà di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate ha messo a disposizione di chi vuole fare pic-nic o grigliate l’area dell’ex campo da baseball, un’area verde che si trova accanto a via Fametta: si parcheggia l’auto davanti alla Villa e si va a piedi per poche centinaia di metri fino all’area verde.
Pasquetta in Villa Arconati: Caccia al tesoro botanica
Sarà una Pasquetta speciale quella che si svolgerà lunedì a Villa Arconati, specialmente per i bimbi tra i 6 e i 10 anni. La Villa quel giorno sarà aperta al pubblico per le visite, ma ci sarà anche un’iniziativa in più: per tutte le famiglie con bambini, torna anche quest’anno la “Caccia al Tesoro Botanico” organizzata da Grandi Giardini Italiani. La Caccia al Tesoro Botanico si rivolge a tutti i bambini dai 6 ai 10 anni e a tutti sarà garantita la partecipazione, basterà iscriversi on-line sul sito www.villaarconati-far.it. Questa sarà un’occasione per i bambini, e non solo, di scoprire le meraviglie botaniche e artistiche del Giardino monumentale di Villa Arconati attraverso un’avventura a suon di enigmi e indovinelli.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube