L’ospedale di Bollate domani, sabato 15 settembre, diventa sede di una festa aperta a tutti i cittadini, il Festival della salute. Sì, può sembrare strano, ma è così: una festa con musica, esibizioni, stand vari il cui scopo è avvicinare la gente ai servizi sanitari e farli conoscere.
La Asst Rhodense organizza per sabato la terza edizione del “Festival della salute”: la prima edizione si tenne due anni fa all’ospedale di Garbagnate, la seconda a Rho e adesso a Bollate nell’area dell’ospedale di via Piave.
IL PROGRAMMA
Il programma della festa, che dura tutto il giorno, è molto intenso. Ci sono iniziative da mattina a sera e altre invece ad un orario preciso. Cominciamo proprio dagli appuntamenti “a orario”.
Alle 8,30 ritrovo davanti all’ospedale e poi partenza della camminata per i parchi di Bollate, organizzata dai gruppi di cammino. Alle ore 8.45 Convegno su “Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: l’importanza di giocare d’anticipo”, in collaborazione con l’Associazione Presenza Amica Onlus. Questa iniziativa si terrà in biblioteca comunale. Alle 9,50 premiazione dei gruppi di cammino, alle 10, alla presenza dell’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, apertura ufficiale della festa e inaugurazione del nuovo reparto di sub-acuti entrato in funzione da poche settimane in ospedale. Alle 11 esibizione dei cani da soccorso della squadra cinofila della Protezione civile. Alle 12 consegna delle benemerenze ai dipendenti, alle 13,40 esibizione del gruppo musicale “I casi clinici”, alle 14 partirà la rassegna musicale di band presentata dal comico di Colorado Cafè Max Pieriboni (che non mancherà di intrattenere il pubblico con la sua allegria). In giuria vi sarà tra l’altro Patrick Djivas, uno dei bassisti più bravi della storia della musica italiana, componente della mitica band Premiata Forneria Marconi. Il musicista aprirà il contest e poi siederà in giuria. Alle 16 esibizione dei cani della Protezione civile. Alle 18 premiazione dei vincitori del contest musicale.
LE ATTIVITA’
Durante tutta la giornata nell’area dell’ospedale (sia dentro che all’esterno) si svolgeranno diverse attività. Vediamole.
Nel padiglione ‘63, al quinto piano, si terranno ambulatori per il Glaucoma (ore 10.00 – 13.00), Parametri vitali, glicemia e peso (ore 10.00 – 18.00) e un Counselling odontoiatrico (ore 10.00 – 18.00).
All’esterno saranno allestiti Desk informativi dell’Asst Rhodense e delle Associazioni di Volontariato, ma anche esposizioni di attrezzature e mezzi di Soccorso di Emergenza Urgenza, di mezzi militari e delle Forze dell’Ordine, di auto d’epoca e di mezzi della Protezione Civile Città Metropolitana di Milano. Ci sarà la possibilità per grandi e piccoli di cavalcare un cavallo accompagnati da un operatore (dalle 10 alle 13) grazie all’associazione Amiamo Limbiate. Ci sarà un torneo di calcio balilla con maxi biliardino “11 contro 11” (dalle 10 alle 18), dalle 10,30 alle 12 laboratorio di Arte terapia per bambini, alle 10,45 saranno protagonisti i giovani musicisti dell’Associazione Scarlatti di Baranzate.
Insomma, sarà una gran bella festa che, caso più unico che raro, riesce a mettere insieme realtà e associazioni di diversi comuni della zona. Un appuntamento da non perdere.
“Il Comune di Bollate – ci ha detto il sindaco Francesco Vassallo – è molto orgoglioso di ospitare questa bella iniziativa finalizzata a far conoscere ai cittadini le tante attività del nostro Pot, ma anche a far riflettere tutti sull’importanza della salute, della cura e della prevenzione. Ringraziamo l’Assessore regionale Giulio Gallera, il Direttore Generale Welfare, Luigi Cajazzo e il Direttore dell’Asst Ida Ramponi anche per l’impegno assunto a realizzare il Centro diurno integrato nella palazzina dell’ex Cup del Presidio ospedaliero territoriale (Pot) di Bollate”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube