Le sirene dei mezzi di soccorso, l’odore acre che si propaga nell’aria, lo sconcerto per quel che è stato e la preoccupazione per quel ancora potrà essere: si pensava che l’incendio di Cesate, dove dal pomeriggio di lunedì 3 aprile si sono propagate le fiamme che hanno divorato un’ampia porzione di Parco delle Groane, ma le prime luci del sole di martedì hanno detto che la battaglia con le fiamme non è ancora stata vinta.
Vigili del fuoco al lavoro per tentare di tenere sotto controllo una situazione che è tutto fuorché tranquilla, anche nella tarda mattinata di martedì 4 aprile. Nella giornata di lunedì, al lavoro 3 squadre dei Vigili del fuoco di Milano, le squadre di Monza e di Varese, ma anche i volontari dell’anticendio boschivo, con quelli della Protezione civile, i carabinieri di Cesate e l’Anc di Caronno Pertusella.
Il lavoro dei Vigili del fuoco durato tutta la notte
L’azione preventiva dei Vigili del fuoco è proseguita anche in orario notturno, vista la presenza di un vento sostenuto che si temeva potesse alimentare nuovi focolai. E così è stato nella mattinata di martedì, con le squadre antincendio al lavoro per domare le fiamme. Sul p
Cesate via Quattordicesima strada ore 19 e 40. Vasto incendio boschivo all’interno del parco delle Groane. Oltre alle 3 squadre VVF di Milano e le squadre di Monza e di Varese in posto anche squadre di volontari dell’anti incendio boschivo, i volontari della protezione civile e i carabinieri di Cesate. In supporto, anche ambulanze della Croce Rossa di Paderno Dugnano, di Misinto, Varedo e Desio: gli operatori hanno distribuito bevande e snack, oltre che fornire un servizio di primo supporto alle persone presenti sul posto. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube