Una collaborazione Italia – Cina che punti ad allacciare a livello locale nuove relazioni culturali ed economiche, con Bollate che diventa una sorta di crocevia di una moderna Via della seta. Questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto nel pomeriggio di giovedì 29 giugno, in Comune a Bollate tra il sindaco Francesco Vassallo, l’assessore allo Sviluppo economico Lucia Rocca e l’assessore alla Cultura e Pace, Lucia Albrizio, che hanno ospitato Yuan Huabing, vicepresidente della città cinese di Yibin (Regione del Sichuan), e una delegazione di rappresentanti politici ed economici della stessa città.
Nuova Via della seta a Bollate, incontro Italia-Cina
“L’incontro – ha spiegato l’assessore Lucia Rocca – è stato organizzato grazie all’imprenditore cinese di Bollate Lin Maofeng (noto a tutti come Maurizio, proprietario del ristorante “La Cascata” e presidente di una associazione milanese di imprenditori cinesi) con l’obiettivo di allacciare relazioni culturali e occasioni di investimento e al fine di far crescere la collaborazione tra l’Italia e la Cina”, con punto di tangenza proprio a Bollate. “Ricordiamo che la comunità cinese residente nell’area metropolitana milanese è già presente con numerose attività commerciali, di ristorazione, di logistica e di produzione di prodotti tessili e queste relazioni istituzionali aiutano il tessuto produttivo a ricercare nuove forme di collaborazione e di investimento”.
L’incontro a Bollate, nuove relazioni culturali ed economiche
Al termine dell’incontro il vicepresidente Yuan Huabing ha donato alla Città di Bollate un’opera artistica dedicata all’Anno del coniglio del calendario cinese mentre il sindaco Vassallo e gli assessori Rocca e Albrizio hanno ricambiato il gesto con un’opera in ceramica artigianale riportante lo stemma della Città di Bollate, realizzato dalla cooperativa La Grufa di Bollate, a testimonianza dell’amicizia stipulata tra le due città.
Successivamente la delegazione cinese è stata accompagnata dagli amministratori bollatesi a visitare la splendida Villa Arconati, grazie alla disponibilità della Fondazione Augusto Rancilio che ha condotto la visita guidata alla prestigiosa dimora storica.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube