A Bollate c’è una scuola che è stata riconosciuta a livello ministeriale come un’eccellenza di livello nazionale. Si tratta dell’Erasmo Da Rotterdam di via Varalli.
Venerdì mattina si è tenuta una conferenza stampa organizzata dalla scuola stessa insieme all’onorevole Eleonora Cimbro per spiegare il senso di questoriconoscimento. Perchè la presenza di Cimbro? Perchè l’onorevole ha svolto in modo esemplare il ruolo di legame tra il territorio e le istituzioni ha capito il valore del software “Erasmo in rete” e lo ha portato fin nelle stanze del Ministero dell’Istruzione di Roma, dove è stato accolto, capito e “premiato".
Tutto nasce dalla novità del registro elettronico, ormai obbligatorio in tutte le scuole che si basa su un programma informatico che ogni scuola deve acquistareda alcuni fornitori privati, i cui programmi sono stati “accreditati” dal Ministero. L’Erasmo da ben dieci anni utilizza un programma simile, che si chiama appunto “Erasmo in rete”, dunque è già molto avanti, ma, ed è qui il problema, non avrebbe potuto usare il suo eccezionale programma poiché non era accreditato dal Ministero.
L’onorevole Cimbro ha fatto suo il problema, ha portato i rappresentanti dell’Erasmo a Roma al Ministero, dove li hanno ascoltati, hanno capito il valore dell’esperienza e hanno concesso anche al loro programma l’accreditamento.
Così non solo lo potranno usare a Bollate, ma lo potranno offrire anche ad altre scuole, anche perchè sotto diversiaspetti è più avanzato rispetto a quelli dei privati.
“Questo percorso – ci spiega Cimbro – non solo ha portato all’accreditamento, ma anche al riconoscimento dell’Erasmo come scuola d’eccellenza italiana, un valore che può essere da stimolo per la crescita stessa dei ragazzi”.
La dirigente Rosaria Pulia spiega che, quando lei è arrivata all’Erasmo, quest’attività era già partita, così come il laboratorio di robotica. "Ora siamo arrivati al Ministero grazie alla collaborazione dell’onorevole Cimbro e ai docenti che si sono attivati in prima persona. L’Erasmo non diventa eccellenza oggi, lo è sempre stato ma non era capito”.
Il prossimo grande obiettivo è portare all’Erasmo l’Ifts, la Scuola di formazione tecnica superiore, per dare ai diplomati una ulteriore specializzazione.
In Italia c’è bisogno di lavoro specializzato, ce n’è bisogno per i giovani della nostra zona.

puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube