Gli anni d’oro del Grande Real? Macché. Il Mondiale dell’Italia del 2006 o il Triplete dell’Inter di Mourinho? Neanche a parlarne. Vuoi mettere vincere un campionato di Terza categoria e festeggiarlo quotidianamente per un mese e rinnovare il suo successo per i successivi 20 anni? A chi dice che nel calcio bandiere e fedeltà non esistano più, la risposta arriva dal Mascagni.
La “Gf” del Mascagni e i 20 anni dalla conquista della Seconda categoria
La “grande famiglia”, la chiamava il compianto presidente Berton. E tale è rimasta, visto il tempo non ha buttato polvere sull’impresa che fu, ma ne ha amplificato il valore. Chiederne a Flavio Santambrogio e Stefano “Brio” Brioschi, due che il calcio dilettantistico lo conoscono e che a sua volta riconosce loro il valore di quanto fatto. Anni sui campi lombardi, a misurarsi con il pallone che rotola e con obiettivi ogni volta diversi. Categorie differenti, ma stessa passione.
Solo che anche tra le tante pagine calcistiche scritte nel libro del football regionale, ce n’è una che vive e rivive nel puntualissimo ricordo che buona parte dei suoi protagonisti celebra ogni anno. Da quella stagione 2002-2003, in cui i rossoblù del club senaghese vinsero un campionato di Terza categoria inaugurando una festa senza fine che neanche il “po-popo-popo” di iridata memoria avrebbe potuto eguagliare. Lo dicono i fatti: 20 anni da quel successo che portò il Mascagni in Seconda categoria, 20 anni di festa per alimentarne la memoria.
Gli addominali e il collegamento con Sansepolcro
Il tutto corredato dal sacrificio di chili e chili di salsicce e costine, arrosticini e zucchine, nell’estate che riporta a quei giorni vissuti sul campo del Mascagni e poi amplificati da festeggiamenti che durarono un mese, almeno per i protagonisti dell’impresa. Pizze e feste sotto la tensostruttura del Mascagni allora, grigliate innaffiate di spritz e limoncello poi. La location – direbbero i cultori dei talent odierni – sempre quella. Caronno Pertusella, con il solo trasloco dall’originale sede di via Luini per quella divenuta poi tradizionale di via Cabella.
“Gli addominali di Stefa, i cross di Garman, il sorriso di Zintunello, le gattonate, le zie e le carampane, il Vantex e il tze bon la costina del Biston” è solo parte del linguaggio in codice che rievoca il trionfo calcistico del Mascagni e dei suoi protagonisti. Che proprio in occasione del ventennale della celebrazione del trionfo ha esportato il festeggiamento fino a Sansepolcro, Toscana aretina, con il collegamento video con “il Naso” e quel suo fantomatico poker di reti che portò i senaghesi in Seconda. Nonostante quanto scrisse un quotidiano dell’epoca, i 4 gol Nasini non li segnò mai: ma in fondo l’elemento di verità è addirittura superfluo per chi sa con certezza che la vittoria di un campionato di Terza è valso più dei trionfi di un Real Madrid di turno.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube