Solaro ricorda le vittime del Covid realizzando un bosco urbano con 250 alberi. Allo stesso modo, si riqualifica l’area verde lungo corso Berlinguer. Così il Comune ha avviato l’iter per la realizzazione di un luogo simbolo per ricordare chi è morto a causa del coronavirus. Due i partner del progetto: Fondazione Alberitalia e Calzedonia.
A Solaro un bosco ricorda le vittime del covid
Il primo evento per la nascita del bosco che ricorda le vittime del covid sarà venerdì mattina. A partire dalle 10:30 con saluti istituzionali del Sindaco e dalle 11 l’introduzione del progetto. Interverranno il responsabile sostenibilità di Calzedonia Federico Fraboni, il responsabile locale di Wwf e Giorgio Vacchiano, tra i massimi esponenti di Alberitalia. I dipendenti di Calzedonia saranno coinvolti nella piantumazione delle prime pianticelle che interesseranno un’area di circa 12mila metri quadrati.
In tutto saranno 250 gli alberi messi a dimora, più vari arbusti per lo più nelle parti marginali. All’interno del boschetto sarà mantenuta l’area sportiva (campo da calcio all’aperto). Inoltre, verrà realizzato uno speciale percorso pedonale e sarà creata una zona memoriale per le vittime del covid.
A Solaro ci sarà un bosco urbano
L’intervento sarà realizzato secondo tecniche di forestazione urbana in coerenza con quanto già avvenuto in collaborazione con il Parco delle Groane al Parco Vita. Il progetto prevede l’impegno da parte dell’azienda, senza costi per il Comune. Si interesserà di piantumazione, sistemazione, manutenzione e pulizia delle aree verdi per i prossimi tre anni di durata della convenzione.
L’area individuata rientra nelle opere di compensazione ambientale a supporto della connessione ecologica interprovinciale tra le province di Milano e di Varese. Inoltre, verranno realizzati corridoi ecologici tra il Parco delle Groane e il Parco Lura.
Il sindaco di Solaro: “Un progetto ambientale ed emotivo”
Il sindaco di Solaro commenta il nuovo progetto. “Riusciamo a realizzare un progetto ambientale ed emotivo importante per tutta la nostra comunità”, dice Nilde Moretti. “Volevamo fare memoria di tutte le vittime del Covid e al contempo creare una riserva ambientale come può esserlo un bosco urbano”.
Anche a Paderno e Cormano alberi per ricordare le vittime del Covid
Anche altri comuni come Paderno Dugnano e Cormano hanno scelto il simbolo di nuovi alberi per ricordare le vittime del Covid. Clicca qui per il video dell’inaugurazione a Paderno.
Leggi ilnotiziario anche in digitale, entra qui nella nostra edicola digitale!
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube