Anche dietro il nuovo libro di Papa Francesco c’è il lavoro del cogliatese Antonio Castelnovo e della sua Edistudio, società di consulenza editoriale di Milano. Come già avvenuto per altri manoscritti di Francesco, lo studio editoriale fondato da Antonio Castelnovo, con il lavoro di un gruppo di collaboratori, ha curato l’ultima parte di composizione del volume, prima dell’avvio alla stampa. E’ il lavoro dei correttori di bozze e della supervisione grafica, quello che si chiama “editing”.
“Siamo sempre orgogliosi che la Piemme, casa editrice del volume, scelga il nostro team di redattori e grafici per le pubblicazioni importanti” -commenta Castelnovo, che ricorda gli ultimi lavori completati in vista delle feste natalizie, con i volumi di Paolo Del Debbio, Vittorio Brumotti, Ruud Gullit, Stefano Bonaccini, Klaus Davi e Maria Giovanna Maglie.
Il nuovo libro di Francesco è il primo libro di un Papa realizzato in risposta a una crisi mondiale, quella della pandemia.
“Ritorniamo a sognare” la strada verso un futuro migliore –è il titolo del libro scritto da papa Francesco in conversazione con il noto vaticanista britannico Austen Ivereigh. Il primo dicembre è uscito in simultanea anche in Gran Bretagna, Brasile, Francia, Spagna e America Latina, Germania.
Pagina dopo pagina, Francesco guida il lettore in un’esperienza di discernimento articolata nei tre tempi del “vedere, scegliere, agire”. Il Pontefice si sofferma sull’attualità ferita dagli abusi al #MeToo, dalla distruzione delle statue, alle proteste per la morte di George Floyd e suoi tre “Covid”: la malattia da giovane, “l’esilio” in Germania e quello a Córdoba.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube