Il Parco delle Groane ha donato all’Istituto Agrario “Luigi Castiglioni” di Limbiate 1.500 euro da investire nei progetti di tutela della pecora brianzola, una razza autoctona da recuperare e salvaguardare. L’Istituto di Istruzione Superiore Statale di Limbiate li utilizzerà per la ricostituzione e implementazione del gregge selezionato dal punto di vista genomico già in possesso, utile per la didattica degli studenti.
Il contributo rientra nei fondi del Progetto Agricoltura di Regione Lombardia che attraverso il finanziamento di azioni mirate fornisce la possibilità di attuare pratiche agricole rispettose dell’ambiente.
Continua così la collaborazione tra il Parco delle Groane e l’IIS “Castiglioni” di Limbiate. Le due realtà sono legate tutto l’anno dal progetto dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), l’ex alternanza scuola-lavoro, finanziato da Regione Lombardia e che prevede la presenza di alcuni studenti del “Castiglioni” all’interno dell’Ente Parco per un’esperienza di carattere lavorativo e formativo.
A sua volta l’Istituto Agrario “Castiglioni” in segno di riconoscenza, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi di sabato 21 novembre, ha donato al Parco delle Groane circa 20 piante cresciute nel vivaio della scuola e adesso a disposizione dell’ente per essere piantumate in un’area da riqualificare individuata dall’Ufficio Tecnico. Inoltre, a suggello dell’iniziativa, è stato piantato un nocciolo nell’area “Magici Frutti” da alcuni studenti disabili che proseguono (gli unici in tutta la scuola) le loro lezioni “in presenza”.
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Agrario, la professoressa Viviana Guidetti, ha speso delle belle parole a favore dell’iniziativa e del Parco: «Ringrazio il Parco delle Groane per la collaborazione continua e per la possibilità che ci offre di fare esperienza sul campo agli studenti nell’ambito dei PCTO e in questo caso specifico proprio per la donazione a favore del nostro gregge di pecore geneticamente controllate, un progetto a cui teniamo moltissimo e che in questa maniera potrà avere continuità nel tempo. Voglio dire grazie al Parco anche a nome dei ragazzi con disabilità che, specie in un momento così, hanno sempre più bisogno di essere coinvolti nella comunità scolastica e più in generale sentirsi parte all’interno delle attività legate al territorio».
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube