Oltre 6 km e mezzo di linea aerea ad alta tensione saranno sostituiti da cavi sotterranei e due “stazioni” ai capolinea, una Cesano Maderno, l’altra a Barlassina vicino al confine con Cogliate. E’ l’intervento su cui Terna, gestore della rete elettrica nazionale, investirà 100 milioni di euro. Per fare chiarezza sul progetto, Terna propone un incontro pubblico online, aperto a tutti, in programma martedì 22 febbraio a partire dalle 18, nel corso del quale i tecnici saranno a disposizione per illustrare il piano e rispondere a tutti i dubbi della popolazione residente.
Il progetto riguarda il riassetto della rete 380 kV della Brianza Ovest e coinvolge i comuni di Seveso, Barlassina, Cesano Maderno, Cogliate e Ceriano Laghetto.
L’incontro con i cittadini si inserisce nel percorso di condivisione e progettazione partecipata avviato da Terna con il territorio che ha visto coinvolte tutte le amministrazioni interessate ed è propedeutico all’avvio dell’iter del procedimento autorizzativo previsto nei prossimi mesi.
“La razionalizzazione della rete elettrica -spiega una nota di Terna- garantirà una maggiore efficienza del servizio di trasmissione dell’energia dell’area attraverso una maggiore magliatura della rete locale. L’opera prevede la realizzazione di 12,6 km di linee in cavo interrato a fronte della demolizione di 6,6 km delle attuali linee aeree in alta tensione concentrate prevalentemente in zone densamente urbanizzate dei comuni di Seveso e Cesano Maderno”. Nel dettaglio, dovranno esssere demoliti 18 tralicci, la cui rimozione consentirà di “liberare” circa 30 ettari di territorio. Per le due stazioni elettriche che verranno poste all’inizio e alla fine del percorso interrato dei cavi, sono previsti interventi di mitigazione a verde. .
Tutte le indicazioni per partecipare ai web meeting e la documentazione del progetto sono disponibili sul sito: www.terna.it
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube