Non sono molto confortanti i dati emersi in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids, che si è tenuta lo scoso 1 dicembre. Pare proprio che questa terribile malattia, che non ha ancora una cura definitiva, ci riguardi ancora, e soprattutto riguardi tutti.
Molte persone infatti associano ancora la malattia alla tossicodipendenza, alla prostituzione o alla popolazione omosessuale. Oggi questa però non conosce ostacoli, né di ceto sociale, né di orientamento sessuale.
La trasmissione dell’infezione non accenna a fermarsi: ogni anno vengono diagnosticati 4.000 nuovi contagi. Questo è quanto ammesso dal professor Andrea Gori, direttore della Divisione malattie infettive del Policlinico di Milano e membro del direttivo di Anlaids.
Il dato più allarmante è però un altro: il contagio sembra estendersi anche a tutte quelle persone che considerano l’Aids una malattia che non li riguarda: primi tra tutti gli ultra sessantenni.
La tendenza non è ancora così decisa, ma esiste e sembra in aumento. I motivi sono abbastanza facili da comprendere: allungandosi la vita media, è cambiata anche la sessualità dei 60-70enni.
Inoltre le separazioni tardive, con conseguente vita sessuale più promiscua rispetto al passato, l’uso ormai “sdoganato” delle “pillole blu” e naturalmente il sesso a pagamento senza adeguata protezione non hanno certamente aiutato il contenimento della diffusione della malattia.
I dati valgono sia per gli uomini che per le donne, che, ricordiamo, sono più soggette a contrarre la malattia.
Nessuno, infatti, è immune dal rischio di contrarre il virus dell’Hiv, ma con una diagnosi tempestiva, si muore di meno.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube