L’ortica è una pianta dalle mille proprietà, che spesso viene ignorata a causa della sua reputazione di pianta infestante con foglie urticanti. Tuttavia, l’ortica offre una vasta gamma di benefici per la salute ed è stata utilizzata in tutto il mondo per secoli per scopi medicinali, culinari e cosmetici. In questo articolo, esploreremo i vantaggi che l’ortica può offrire, senza dimenticare le sue controindicazioni.
Benefici dell’ortica
L’ortica è una delle piante più nutrienti al mondo, con foglie ricche di vitamine (A, C, K), minerali (ferro, calcio, magnesio) e antiossidanti che contribuiscono a mantenere in salute l’organismo. Questa combinazione di nutrienti rende l’ortica un alimento molto utile da consumare. Inoltre, l’ortica è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore in condizioni come l’artrite.
Gli antiossidanti presenti nell’ortica possono anche migliorare la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Alcuni studi suggeriscono che l’ortica possa contribuire a regolare la pressione sanguigna, fornendo un ulteriore beneficio per il sistema cardiovascolare. Ricordiamo, tra le varie cose, un altro beneficio che risiede nel suo potenziale nell’aumentare la risposta immunitaria del corpo contro le infezioni, il che la rende un alleato prezioso per il nostro organismo.
Cucina e cura della pelle con l’ortica
Oltre ai benefici per la salute interna, l’ortica ha un ruolo significativo in cucina e nella cura della pelle. Le foglie di ortica possono essere raccolte e cucinate in vari modi, simili agli spinaci o alle erbe aromatiche. L’ortica è, infatti, apprezzata per il suo sapore unico e il suo contributo nutrizionale: è un ingrediente ideale per zuppe, risotti, pesto, e può essere utilizzata per preparare tè e infusi nutrienti.
L’ortica, oltre che in ambito culinario, è stata impiegata per secoli nella cura della pelle. L’acido silicico presente nella pianta può contribuire a migliorare la salute della pelle e dei capelli. L’applicazione di una crema o una lozione a base di ortica può essere benefica, inoltre, per chi soffre di condizioni cutanee come l’eczema o la psoriasi. Non dimentichiamo che questa pianta è stata sempre utilizzata come tonico per il cuoio capelluto, tra le varie cose: contribuendo a promuovere la crescita dei capelli e a mantenere la loro lucentezza, risulta un alleato indispensabile nella routine di bellezza delle persone più esigenti.
Controindicazioni dell’ortica
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’ortica presenta alcune controindicazioni da tenere in considerazione. In primo luogo, alcune persone possono essere allergiche alle foglie di ortica e sviluppare reazioni cutanee. È il caso della dermatite da contatto, disturbo fastidioso che causa infiammazione e rossore, che deve essere curato con creme e lozioni specifiche per agevolarne la guarigione. Sottoporsi a un test di sensibilità prima di utilizzare l’ortica nelle sue diverse preparazioni è infatti indispensabile per evitare reazioni avverse.
Un altro effetto dell’ortica è l’interazione con alcuni farmaci, come anticoagulanti o diuretici e per questo, se si stanno assumendo questi farmaci, è necessario consultare un medico prima di utilizzare l’ortica come rimedio naturale. Per terminare, un uso smodato di ortica può causare disturbi gastrointestinali; dunque, si consiglia di consumarla con moderazione.
L’ortica è una pianta ricca di benefici. Tuttavia, prima di aggiungerla alla dieta o sceglierla per curare i disturbi fisici per cui è indicata, è consigliabile consultare un professionista. Con la giusta attenzione, l’ortica può diventare un prezioso alleato per il nostro organismo.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube