
Una sfida che negli ultimi anni si è intensificata e che, con ogni probabilità, da qui al futuro prossimo diventerà ancora più agguerrita.
Il desktop contro il mobile, ovvero la prima versione della rivoluzione multimediale contro quella di matrice più recente.
Per chi non avesse dimestichezza con questi termini, si parla di fruizione dei servizi multimediali: farlo da desktop significa utilizzare il tradizionale pc, di qualunque modello sia. Viceversa, il mobile si riferisce all’uso delle tecnologie del web passando dallo smartphone.
Due modi differenti di usufruire del medesimo servizio. E se fino a qualche anno fa non c’era partita, come si suol dire in termini sportivi, oggi i numeri non sono più così netti e la supremazia di una piuttosto che di un’altra parte è sempre più incerta.
L’utilizzo della tecnologia desktop è ancora in vantaggio ma non di molto; si parla mediamente di una quota pari a circa 58%, questo il numero di utenti italiani che ancora usa la tecnologia desktop per effettuare ricerche in rete contro il 42% che invece preferisce lo smartphone.
La distanza non deve sembrare così netta soprattutto in considerazione del fatto che la tecnologia mobile è molto più recente, mentre il web è una realtà acquisita ormai da oltre 20 anni.
Il vantaggio del mobile è quello di poter navigare in qualsiasi momento della giornata, da qualunque luogo ci si trovi: ciò ha portato un vantaggio innegabile soprattutto per alcuni comparti di mercato.
Come nel caso delle notizie, le news che possono essere lette in qualsiasi momento; o anche del settore svago e giochi, altro comparto che si sta giovando tantissimo della diffusione del mobile.
Un esempio calzante lo troviamo nel mondo dei casino: la possibilità di giocare da smartphone ovunque ci si trovi viene sempre più colta dagli utenti e sta contribuendo in modo significativo sulla crescita del settore dei giochi.
Oggi tutti i casinò online sono ottimizzati, non a caso, per il mobile.
Una distinzione in materia di mobile e desktop può essere condotta con riferimento alla fascia di età: secondo analisi condotte analizzando il comportamento degli utenti, i giovani tra i 18 ed i 24 anni preferiscono il mobile mentre le fasce più avanti con gli anni sono più aduse al desktop.
Ciò si spiega anche con il ricorso, ormai quasi maniacale, ai social, molto più avvertito tra i giovani della fascia sopra indicata, che viene portato avanti quasi esclusivamente tramite smartphone ad ogni ora del giorno.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube