In Italia il valore del mercato dell’online sale a 24 miliardi di euro: +18% rispetto al 2016, ma a fare da traino è il turismo, al primo posto a quota 10 miliardi di euro.
Da anni ormail’e-commerce ha preso piede in tutti i settori: pensiamo per esempio all’uso sempre più massiccio di siti come Amazon, che trattano praticamente qualsiasi prodotto, dall’abbigliamento alla tecnologia, dai libri ai complementi d’arredo e ai piccoli e grandi elettrodomestici. Per non parlare di tanti prodotti “sfiziosi”, difficilmente reperibili nei negozi tradizionali, per arrivare persino al comparto alimentare.
Ma pare proprio che siano i viaggi a trainare il commercio elettronico in Italia. Il valore del mercato dell’online è infatti salito a 24 miliardi di euro, con un incremento del 18% rispetto al 2016, ed è proprio il turismo con un incremento dell’8% a confermarsi al primo posto.
I dati emergono dalla fotografia del mercato del commercio elettronico scattata da SpeedVacanze.it.
C’è di più: si osserva anche come gli acquisti via smartphone siano cresciuti del ben 68% e superano quest’anno i 6 miliardi di euro di giro d’affari.
Nell’ambito del commercio elettronico il turismo si colloca quindi al primo posto con un fatturato di 10 miliardi di euro, seguito da elettronica di consumo a quota 4,2 miliardi e dal settore dell’abbigliamento a quota 2,7 miliardi.
Le vacanze natalizie e Capodanno sono alle porte e sembra proprio che i viaggi di Capodanno avranno una crescita del 21% rispetto allo scorso anno ed il 68% degli italiani si concederà una vacanza di almeno 3 giorni già a partire dall’inizio di dicembre.
Se siete alle prime armi con “l’e-turismo fai da te” state attenti a informarvi preventivamente sui documenti necessari (se vi volete recare all’estero), sulla situazione di sicurezza e sulle condizioni sanitarie del paese che avete scelto: per questo il sito istituzionale più sicuro che potete consultare è sicuramente “viaggiaresicuri.it”, sempre aggiornatissimo. Attenzione anche alla salute: per i viaggi in molti paesi, soprattutto extraeuropei, è altamente consigliabile stipulare un’assicurazione sanitaria, soprattutto se si viaggia con minori. Un ultimo consiglio: se prenotare online una formula “volo +hotel” può sembrare indubbiamente comodo e veloce, sappiate che ormai il temutissimo “overbooking” non capita solo per i voli, ma anche per le strutture alberghiere e molti siti si riservano il diritto, nel caso di overbooking, di proporvi una struttura diversa, magari molto diversa da quella scelta da voi in precedenza. Purtoppo si tratta di una pratica del tutto regolare e compresa nel regolamento dei siti: quando comprate accettate automaticamente il regolamento, e un’eventuale disdetta dell’acquisto può comportare noiose perdite di tempo e anche di denaro .
Meglio dunque prenotare eventuali voli e hotel separatamente, in modo da avere più scelta in caso di overbooking, che è sempre più frequente durante le feste natalizie e in agosto. Ma se tutto questo vi spaventa… esitono ancora le care e vecchie agenzie di viaggio, che vi solleveranno da ogni preoccupazione.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube