Dalla Lombardia alla Svizzera, le aziende della moda – e non solo – sono in fase di sviluppo e riorganizzazione, confermando una tendenza all’innovazione tecnologica già ampiamente sperimentata da molte imprese che si muovono a cavallo tra il panorama italiano e quello elvetico.
Con un’ottica sempre più mirata verso l’eco-sostenibilità.

Non è un caso che Swatch, notissimo brand svizzero di orologi, si sia concentrato sulla nuova collezione “1983”, richiamando così il proprio fortunato ingresso sul mercato negli anni Ottanta, ma con un’ottica al futuro dell’ambiente, visto che i prodotti saranno realizzati con materie prime eco-sostenibili e naturali, nonché confezionati in packaging biodegradabili e facili da riciclare.
Non si può a questo proposito non citare l’iniziativa della fashion designer ticinese Lisa Pomari, la quale, dopo la formazione all’Istituto Marangoni di Milano, ha risposto al problema dell’inquinamento prodotto dalle grandi aziende di abbigliamento – settore sempre più “mordi e fuggi”, a scapito della qualità – con l’apertura di un atelier a Locarno, che propone capi handmade, rispettosi delle materie prime e dei tessuti, della filiera e della personalizzazione degli abiti, chiaramente in chiave eco-friendly.
Una prospettiva che, sempre nel campo del fashion, è stata condivisa anche da Philipp Plein, famosa maison di origine tedesca comprendente i marchi “Plein Sport” e “Billionaire”, che ha di recente dovuto dire addio alle proprie sedi milanesi di Via dei Giardini e di Via Montenapoleone, a causa delle ripercussioni negative della pandemia. Pur mantenendo lo store di Corso Venezia e lo showroom di Via Bigli nel capoluogo lombardo, pare infatti che la casa di moda abbia intenzione di potenziare la sede originaria di Lugano, concentrandosi anche sulle risorse del digitale e su nuove strategie di marketing.
Del resto il digitale è la frontiera del futuro: non a caso “la preferenza dei formati elettronici” è tra le azioni sostenute dal “Premio Compraverde Buygreen” – in programma l’8 e il 9 ottobre a Roma – e quest’anno appoggiato da “Green Fest”, progetto che vede la collaborazione in prima linea, tra gli altri, di ANCI Lombardia.
Si tratta di una visione tecnologica e digitale dunque – quella a favore del futuro del pianeta -, che comprende anche lo sconfinato campo dell’entertainment, dalle sale da gioco online ai social games.
Se infatti, da Singapore a Las Vegas, molti casinò fisici si stanno muovendo verso il risparmio energetico, riducendo l’impatto ambientale, vero è anche che gli operatori del web – avvantaggiati, per propria natura, rispetto alle emissioni di CO2, inquinamento luminoso e produzione di rifiuti – si stanno orientando verso soluzioni eco-friendly.
Non a caso Swiss Casinos, uno dei casinò online di moda in Svizzera, appoggia, nel proprio intento aziendale, anche progetti come “Glück für Togo”, finalizzato alla garanzia di servizi sostenibili in Africa, sia in termini sociali che ecologici.
L’approccio, sempre nell’ambito dell’intrattenimento, è del resto condiviso anche dall’app “Social Power”, progetto che vede in prima linea, tra i promotori, SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana – e volto alla consapevolezza del risparmio di energia nell’ambito della gamification sociale, nell’ottica finale di un impegno ambientale capace di coinvolgere, in prima linea, le famiglie.
E, sempre a proposito di divertimento, va detto che anche il turismo – non solo familiare – è coinvolto in un altro innovativo progetto nato dagli accordi transfrontalieri: quello di “Insubri Parks”, presentato alla fine dello scorso anno e la cui realizzazione è prevista per la fine del 2021. Si tratta di un marchio a favore del turismo green all’interno dei parchi insubrici, la cui realizzazione, come si evince dalle parole di Giorgio Casati (il presidente del “Parco Spina Verde”), “avrà ricadute anche economiche importanti sul territorio creando un nuovo flusso di turismo culturale con l’ausilio di nuove tecnologie”.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube