Le difficoltà di conciliare maternità e aspirazioni personali
Il mestiere più importante e più sottovalutato nella nostra società è quello del genitore. Ancora di più vale per la figura delle mamme che, secondo diversi indicatori, hanno un tasso più elevato di abbandono del lavoro e dello studio rispetto ai loro partner maschili. Questo fenomeno si può spiegare da una parte per un fattore culturale obsoleto ancora persistente nella società italiana, dall’altra dall’assenza di misure socioeconomiche a favore delle stesse madri, come una maggior presenza di asili nido e i congedi di paternità. In un contesto del genere si spiega facilmente il crollo demografico costante negli anni, dovuto, fondamentalmente, alla difficoltà di conciliare la maternità con gli aspetti professionali della vita.
L’emergenza del Covid 19
Anche in questo periodo di difficoltà legato al Covid 19, sembrano proprio le mamme a dover pagare il prezzo più alto. In un report pubblicato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella fase 2 ci sarà una vera e propria “emergenza” per le 3 milioni di mamme con figli under 15 nel conciliare le esigenze familiari e il lavoro. Questa difficoltà è legata soprattutto all’incertezza della riapertura delle scuole e anche dei luoghi di svago, come centri sportivi e culturali.
L’e-learning a servizio delle mamme
Se le misure per consentire un ritorno al lavoro latitano, a causa dell’assenza degli investimenti statali in questo ambito, per fortuna sono stati messi in campo diversi strumenti che permettono loro di laurearsi in maniera più agevole. Il primo degli aiuti in questo senso, prima che si intervenisse tramite azioni governative, è stato lo sviluppo di università telematiche. Infatti, grazie alla modalità di studio digitale e la non obbligatorietà della presenza fisica in aula, questi atenei permettono di seguire le lezioni da casa dal proprio PC, senza obbligare ai “salti mortali” dovuti agli spostamenti da una parte e l’altra della città. In più, gli istituti di e-learning, come l’Università degli Studi Niccolò Cusano, mettono a disposizione un’offerta formativa completa corredata da figure di supporto, ovvero tutor e docenti, per una preparazione agli esami più serena (visita il sito https://www.unicusano.it/).
La maternità nelle università
Conoscere i propri diritti è sicuramente fondamentale per proseguire il proprio impegno negli studi. Una delle misure più importanti riguarda il congelamento del pagamento delle tasse nel periodo di maternità, sospendendo la partecipazione a corsi ed esami, con la possibilità di riprendere in un secondo momento. Sono disponibili, ciascuna in misura diversa a seconda dell’università, anche delle borse di studio ad hoc.
Non è mai troppo tardi per la laurea
Secondo alcuni dati diffusi Ministero dell’Istruzione, sono per la maggior parte le donne tra gli over 40 a riprendere gli studi. Molte di queste hanno proprio il desiderio di riconquistare le proprie ambizioni personali a seguito di un periodo di stop legato alla maternità, acquisendo nuove competenze o raggiungendo finalmente il traguardo di ottenere la laurea. Possiamo quindi affermare che non è mai troppo tardi per rimettersi in gioco e, al tempo stesso, la nascita di uno o più figli non deve essere un ostacolo alla conquista dei propri obiettivi, soprattutto accademici.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube