Incoerenze nelle dichiarazioni Iva, ecco l’ennesimo tentativo di phishing che sta circolando in queste settimane online e che prende di mira in particolare i liberi professionisti.
Un messaggio che ha per mittente “Direzione” arriva nella casella della posta elettronica avvisando di un problema in uno degli adempimenti a cui sono chiamati regolarmente i titolari di partita Iva.
Phishing con il falso logo dell’Agenzia delle Entrate
Questa volta la comunicazione sarebbe a cura dell’inesistente “Commissione di osservanza sull’anagrafe tributaria”.
In questo caso si fa riferimento a presunte incoerenze relative alle liquidazioni periodiche Iva presentate “per il trimestre 2023”.
Alla mail è allegato un archivio .zip che contiene un file malevolo tramite il quale viene scaricato codice malevolo.
Ecco un esempio di testo inviato, accompagnato dall’immagine del logo dell’Agenzia delle Entrate
Gentile cliente,
dall’esame dei dati e dei saldi relativi alla Informazione delle liquidazioni periodiche Iva, da lei presentate per Il trimestre 2023, risultano emerse alcune incoerenze.
Le notificazioni relative alle incongruenze riscontrate sono disposti nel “Cassetto fiscale” (sezione l’Agenzia)
accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) e in versione intera nell’archivio allegato alla presente e-mail.
SCARICA IL DOCUMENTO
La presente e-mail è stata procreata automaticamente , pertanto la preghiamo di non rispondere a tale indirizzo di posta elletronica. (SIC, l’errore grossolano è proprio contenuto nella mail)
Ufficio accertamenti,
Direzione nazionale Agenzia delle Entrate
Si tratta assolutamente di un messaggio falso. E’ importante non aprire assolutamente il file allegato. La prima cosa da verificare è l’indirizzo completo del mittente di tale messaggio, che si può trovare nell’apposito campo che accompagna la mail, insieme al destinatario. Vi troverete indirizzi strani, in nessun modo riconducibili al “dominio” (per semplificare: la base dell’indirizzo, che deve essere agenziaentrate.gov.it)
L’Agenzia delle entrate disconosce questi messaggi, rispetto ai quali si dichiara completamente estranea, e ricorda che, in caso di dubbi sull’autenticità delle comunicazioni ricevute, si può fare riferimento ai contatti indicati sul sito istituzionale o all’ufficio delle entrate territorialmente competente.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube