Alle 15 di martedì 4 luglio aprono le candidature a capotreno di Trenord, che assume nuovo personale: “Una chance per entrare nel team di personale responsabile del servizio a bordo delle 2200 corse effettuate ogni giorno in Lombardia, in sette province delle regioni vicine e sul collegamento aeroportuale Malpensa Express”, spiegano dall’azienda.
Trenord assume: l’apertura delle candidature
Per la selezione di nuovi capotreno, Trenord assume coloro che presenteranno la propria candidatura a partire dalle 15 di martedì 4 luglio. Per presentare le proprie candidature è possibile cliccare qui.
La nuova offerta di posizioni in Trenord va ad aggiungersi a una selezione già attiva di operatori e tecnici di manutenzione, da inserire nelle squadre che operano negli impianti aziendali. Tra le mansioni per il ruolo di capotreno in Trenord, si esplicita che la nuova figura “garantisce il rispetto degli standard di sicurezza di ogni corsa, è il volto che l’azienda mostra ai viaggiatori ed è quindi incaricato di organizzare e gestire la comunicazione e l’assistenza”. Per i candidati selezionati è previsto un periodo di formazione della durata di sei mesi e organizzato dall’azienda, al fine di acquisire le competenze richieste. Previsti esami teorici e pratici oltre che un periodo di tirocinio: “passaggi necessari per conseguire l’abilitazione a capotreno”.
Le altre figure richieste da Trenord
Condizioni per aderire alla selezione sono il possesso di un diploma o una laurea, “una buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, di altre lingue straniere“. Ai candidati è richiesta disponibilità “a spostarsi in Lombardia e nelle Regioni limitrofe. Così come la flessibilità oraria, ottime capacità comunicative, attitudine al problem solving, precisione, atteggiamento proattivo. Saranno valutate positivamente esperienze pregresse in ruoli a contatto con il pubblico“.
Ma non è questa l’unica figura ricercata da Trenord, che ha aperto le selezioni anche per operatori e tecnici di manutenzione negli impianti. Figure chiamate ad “attività pratico-operative di manutenzione, smontaggio, installazione e verifica su impianti e apparecchiature che compongono i convogli nella flotta dell’azienda”.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube