Le telefonate fastidiose. Quando ricevo una telefonata da qualche call center sul mio telefonino, cerco di non essere mai maleducato anche se mi chiamano mentre pranzo (spesso), mentre lavoro (spesso) o mentre sono tranquillamente in bagno. Cerco di essere educato perché so che dall’altra parte c’è una persona che, pur disturbandomi e deconcentrandomi, sta lavorando.
Ultimamente però queste telefonate si sono moltiplicate paurosamente e io sto facendo fatica a essere sempre educato, così ho deciso di iscrivermi al “Registro delle opposizioni”, dove si possono segnalare i numeri dei call center fastidiosi e (in teoria) l’operatore non può più chiamarti da tale numero.
Sono entrato nel sito, ho compilato il modulo coi miei dati, poi ho scritto il mio numero di telefono, ma la risposta del sito è che non posso usare il registro perché il mio numero non è iscritto “negli elenchi telefonici pubblici aggiornati”. Ma come?! Ma se una legge del 2018 estendeva tale possibilità a tutti i numeri!
Risposta del sito: “Non è stato ancora emanato il regolamento attuativo”. Dopo 4 anni! Sconfortato, ho deciso di chiedere spiegazioni al numero verde del Registro delle opposizioni 800.265.265. Ho provato a chiamare cinque volte nell’arco di tre ore: cade sempre la linea appena composto il numero. Mi sembra di essere alle solite barzellette italiane.
A questo punto ho chiesto a mia moglie senel suo Paese, la Repubblica Ceca, queste telefonate fastidiose arrivano agli utenti come in Italia? La risposta è stata: “No, anche perché è quasi del tutto vietato”.
Piero Uboldi
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube