All’università io non ho studiato giornalismo né comunicazione, ho studiato economia. E da quegli studi ho imparato una cosa di cui voglio farvi partecipi: il nostro sistema economico (quello che garantisce a tutti noi stipendi, pensioni e benessere) è come un negozio di cristalli affollato di gente. Basta che un soggetto si agiti, che fa subito danni a catena.
E’ un sistema fragilissimo, lo abbiamo visto di recente: basta una guerra locale per far impazzire i mercati e scatenare l’inflazione. Ma quella è solo una guerra locale, in realtà ci sono pericoli ben maggiori. Quali? I debiti pubblici di alcune grosse nazioni. Sì, perché dovete sapere che l’intero mondo economico è fondato sui debiti. Ogni Paese è indebitato e se un bel giorno i creditori chiedessero ai vari Stati di pagare, il nostro mondo andrebbe in briciole, crollerebbe tutto.
Ma quali sono i Paesi più indebitati (in rapporto al Pil)? Il Giappone è quello nella situazione più drammatica, seconda la Grecia, quinta l’Italia, settimi gli Usa. Proprio qui voglio arrivare: gli Usa negli ultimi anni hanno visto, tra Covid e finanziamento della guerra, esplodere il loro debito, al punto che “dal 1° giugno potrebbero andare in default” (ossia non pagare i debiti) come ha detto il segretario al Tesoro Janet Yellen. Sapete cosa vuol dire? Che nel negozio di cristalli rischia di crollare il soffitto. Immaginatevi le conseguenze se quella situazione dovesse realizzarsi davvero e durare a lungo.
Piero Uboldi
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube