
Lunedì 8 giugno, ultimo giorno di scuola, Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gild hanno proclamato uno sciopero generale di docenti e personale Ata. Ma le scuole sono chiuse, gli insegnanti lo stipendio lo prendono lavorando da casa e dunque ero curioso di capire quanta sarebbe stata l’adesione a quello sciopero. Ebbene, dai dati forniti dal Ministero l’adesione è stata ridicola, ben al di sotto del solito: solo lo 0,5%, ossia ha scioperato un dipendente ogni duecento. Il nulla.
A questo punto qualche considerazione dobbiamo farla, perché dobbiamo smettere di non vedere i nostri difetti. Più volte abbiamo scritto che in Francia i lavoratori hanno “le palle” e sanno scioperare davvero mentre in Italia sembra quasi che lo sciopero serva solo per attaccare un giorno e allungare il weekend per stare a casa. Ma se a casa ci sono già… allora non sciopero?
Lo sciopero proclamato da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gild chiedeva risorse per potenziare gli organici, il tetto di 20 alunni per classe in presenza di bambini disabili, rigorosa applicazione delle misure anti-Covid, assunzione dei precari con almeno tre anni di servizio…
Bene. Ma qui non hanno scioperato nemmeno i 200mila precari! Che cosa vuol dire tutto questo? Che a docenti e personale Ata non interessa nulla di potenziare gli organici, della sicurezza e del problema precari? Che i sindacati non hanno più credibilità?
Oppure che noi Italiani se siamo a casa allora non prendiamo sul serio neppure uno sciopero fatto su temi seri? Cominciamo a farci qualche esame di coscienza, forse riusciremo a capire che abbiamo tanti difetti da correggere.
Piero Uboldi
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube