Dal latte si ottengono formaggi, burro e… vestiti. Sì, perché al di là dell’uso alimentare, dal liquido materno si possono ricavare anche
fibre tessili. Nello specifico dalla sua proteina, la caseina.
È arrivata a questo risultato Anke Domaske, stilista e microbiologa tedesca che ha fondato il brand Qmilk.
La fibra autarchica veniva utilizzata come sostituto economico della lana. Il suo obiettivo era creare una fibra frutto di riciclo con un processo
sostenibile mentre, per realizzare il Lanital venivano impiegate sostanze tossiche e dannose per l’ambiente.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube