È di 3.340 persone identificate e 7.640 multe effettuate, tra cui 615 per la violazione delle norme di contenimento del covid, il bilancio dell’operazione “Smart/Covid19” gestita dall’Assessorato alla Sicurezza della Lombardia e che si è appena conclusa.
Avviata il 13 novembre, l’operazione aveva come obbiettivo il controllo del territorio da parte della Polizia Locale nelle aree più popolate della regione (aree in cui ci sono circa 5 milioni di abitanti).
Inoltre, sono stati registrati circa 150 incidenti, 10 dei quali con conducente risultato positivo all’alcol test e segnalato. Sono stati 121 i verbali per il mancato rispetto dei regolamenti della Polizia Urbana, mentre sono stati 68 i denunciati per violazione del Codice Penale.
“Numeri importanti ed un lavoro significativo della Polizia Locale lombarda” ha commentato l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato, che con una nota ha sottolineato come la Regione abbia finanziato gli interventi con oltre 14.000 ore di lavoro straordinario da parte degli agenti. “La Regione ha sempre creduto negli agenti, investendo sulla loro formazione e consentendo ai Comuni di dotarsi di strumenti tecnologici” ha aggiunto De Corato.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube