Dall’assemblea di Avis Lombardia emergono due dati contrastanti: l’allineamento con i dati precedenti in quanto a numeri di nuove donazioni, ma anche il calo delle stesse donazioni di sangue.
Avis Lombardia: stessi iscritti, ma donazioni in calo
Nell’assemblea di Avis Lombardia, al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo, due i dati di riferimento: le nuove iscrizioni restano costanti (21.683 nel 2021 e 21.584 l’anno successivo), ma anche il calo dell’1,2% delle donazioni di sangue, che tra il 2021 e il 2022 sono passate da 472.022 a 466.346.
La lettura dei dati è fatta dal presidente di Avis Lombardia, Oscar Bianchi: “Servono programmazione e pianificazione. Il calo, anche a fronte dell’aumento dei donatori, è sintomo del continuo ‘stop and go’ di limiti alle donazioni dagli ospedali, dovuto alla carenza di personale sanitario. In altre parole: questa diminuzione delle donazioni è la diretta conseguenza di una mancata programmazione e pianificazione. Non mi stancherò di ribadire che il sistema sangue non è emergenza urgenza, ma un patrimonio da tutelare e sul quale investire”.
La donazione al servizio del malato
“Aprirsi al mondo esterno”, spiega ancora Bianchi, “vuol dire favorire il ricambio generazionale. Individuare nuovi strumenti, sviluppare accordi e convenzioni, proporre un’associazione coesa: su queste direttrici si è indirizzata e continuerà ad adoperarsi Avis Lombardia. Svolgendo un ruolo di rappresentanza delle istanze associative nei confronti delle istituzioni, promuovendo progetti innovativi e individuando soluzioni tecnologiche. Sempre con la finalità ultima di tutelare la centralità della donazione al servizio del malato”.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube