Striscia la Notizia verifica i limiti di velocità delle auto svizzere nel tratto di Autostrada dei Laghi tra Saronno e Turate.
Il nuovo servizio girato nel saronnese del tg satirico di Mediaset è di Valerio Staffelli. Nella puntata di ieri, 27 maggio, si è visto come l’auto della troupe televisiva viaggiasse a 130 chilometri orari e venisse superata da altri veicoli con targa elvetica. Le riprese sono state compiute tra Saronno e Turate come si nota dai cartelli.
Il servizio prosegue con una verifica analoga in Svizzera. “Se è un cittadino italiano a non pagare una sanzione del codice della strada questa finirà nella cartella esattoriale” sottolinea Staffelli.
“Ma che cosa accadrà se invece è un cittadino svizzero a prendere una sanzione in Italia?”. La domanda è stata fatta alla Polizia Stradale. “Se uno non paga diversamente per quanto accade per un cittadino italiano non c’è possibilità di fare la riscossione coattiva in quel paese”, rispondono al tg satirico. E se fosse invece un cittadino italiano a non pagare una multa in Svizzera? “Il giorno che entra in Svizzera c’è anche l’ordine di arresto per chi non paga le contravvenzioni” replicano da oltralpe.
Una situazione che conoscono molto bene a Como, dove gli svizzeri non pagano le multe comminate dalla Polizia Locale e ora il debito ammonta a 300 mila euro.
VIDEO | Per vedere il servizio completo di Striscia la Notizia e di Valerio Staffelli, cliccare qui.
Solo una decina di giorni fa Striscia la Notizia ha girato un altro servizio nel saronnese. Questa volta lungo la Saronno-Seregno per documentare lo spaccio di droga nel parco delle Groane tra Saronno e Ceriano Laghetto.
LEGGI
Da Saronno a Ceriano, Striscia la Notizia sul treno della droga | VIDEO
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube