Al momento c’è solo una nota dell’ufficio stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze ad annunciare lo slittamento dei termini di pagamento fissati al 16 marzo, che riguardano alcune centinaia di migliaia di imprese e partite Iva.

“I termini dei versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia da Covid 19.
Il decreto conterrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite Iva colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria”.
Questa la nota diffusa nel tardo pomeriggio di ieri, pubblicando oltre la data, anche l’ora: 18.40. Un orario non certo scelto a caso, ieri era venerdì e molti avevano già provveduto a versare tutto o in parte il dovuto per non rischiare di pagare sanzioni.
Il decreto dovrebbe essere pubblicato tra oggi e domani. La scadenza dei pagamenti è fissata nella giornata di lunedì.
Ecco la riflessione pubblicata sul numero di ieri del notiziario, scritta dal nostro direttore, Piero Uboldi.
Siamo nel pieno dell’emergenza Coronavirus, la Lombardia è in ginocchio, il governo ci dice di non uscire di casa, i negozi sono vuoti, i ristoranti chiusi, le strade deserte, l’economia locale si è in gran parte fermata.
E lo Stato come aiuta i cittadini lombardi? Facendo pagare alle aziende la scadenza Iva delù 16 marzo, la bollatura dei libri, gli oneri contributivi, le ritenute d’acconto…
Sì, perchè, malgrado tutte le promesse, a oggi, giovedì 12 marzo, ancora nessun rinvio della scadenza di lunedì è stato deciso. Lo decideranno domani (venerdì), ma non si sa ancora se rinvieranno tutte le scadenze o solo alcune. Ma perchè una decisione così importante viene presa solo all’ultimo minuto? Gli F24 che scadono lunedì vanno pagati venerdì (oggi per chi legge) per essere sicuri che vadano in pagamento. E oggi decidono se dobbiamo pagare o no? A che ora lo decideranno? Quando banche e commercialisti saranno già chiusi?
Sì, perchè tra l’altro gli uffici dei commercialisti devono pagare l’F24 degli oneri contributivi, essendoci una compensazione. Come si fa? Cosa paghiamo? Lasciatecelo dire:
ma Conte e chi ci governa hanno mai lavorato da imprenditori o da partite Iva?
Sanno cosa vuol dire? Come possono non dare risposte fino all’ultimo?
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube