Distanziamento sociale sui treni? Abolito, anzi no. È caos sulle nuove regole per contenere i contagi da Covid-19 sui i mezzi di trasporto.
“È giusto che sui treni restino in vigore le regole di sicurezza applicate finora. Non possiamo permetterci di abbassare il livello di attenzione e cautela”, dichiara il ministro della Salute Roberto Speranza annunciando una nuova ordinanza che ribadisce che in tutti i luoghi chiusi aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, è e resta obbligatorio sia il distanziamento di almeno un metro che l’obbligo delle mascherine. “Questi sono i due principi essenziali che, assieme al lavaggio frequente delle mani, dobbiamo conservare nella fase di convivenza con il virus”.
In Lombardia, invece, si potranno continuare ad utilizzare il 100% dei posti a sedere e il 50% di quelli in piedi sui mezzi pubblici, almeno per il momento. La Regione ha firmato proprio venerdì un’ordinanza che prevede l’abolizione del distanziamento sociale sui mezzi pubblici.
Su questa decisione si è espresso anche il Comitato Viaggiatori del nodo di Saronno: “Vediamo di buon occhio l’ordinanza di Regione Lombardia che ripristina il 100% dei posti seduti a bordo treno, nonostante il permanere dell’emergenza sanitaria. Si rimuove un pesante vincolo all’utilizzo anche in vista di settembre. Condizione chiave per cui questa concessione non porti a circostanze pericolose è però il controllo: sereno, senza la caccia all’uomo, costante”, scrivono in una nota. “Non smetteremmo mai di chiedere il ripristino del 100% del servizio del 20 febbraio 2020, altra condizione fondamentale verso una normalizzazione responsabile”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube