Il gruppo Henkel, che produce detergenti per bucato e stoviglie di numerosi marchi noti, ha annunciato la chiusura entro giugno 2021 dello stabilimento di Lomazzo (Como).
Tutta la produzione sarà trasferita nel sito di Ferentino, in provincia di Frosinone.
Un’operazione che avrà un impatto notevole sul territorio sia per gli 81 dipendenti diretti della multinazionale tedesca, sia per quelli (altri 70 circa) delle aziende locali che forniscono servizi allo stabilimento di Lomazzo, dalla mensa, ai trasporti, alla logistica alle manutenzioni.
Si parla di un colpo durissimo all’economia del circondario, da Rovellasca a Lazzate, da Turate a Rovello Porro, Cogliate e Saronno, comuni in cui si concentrano dipendenti diretti e imprese a servizio di Henkel.
“La decisione – riferisce la nota diffusa da Henkel- si è resa necessaria per proteggere la stabilita’ e la competitività dell’azienda in una prospettiva di lungo periodo. In Italia, la capacità produttiva complessiva è da tempo superiore a quella di cui l’azienda ha bisogno per servire il mercato della detergenza e, di conseguenza, Henkel deve adattare il proprio assetto per continuare a rispondere con efficacia ed efficienza all’evoluzione della domanda e dei clienti. In 145 anni di storia, questo approccio ha permesso al Gruppo di rimanere solido e competitivo nonostante il cambiamento spesso turbolento degli scenari di mercato. Valutazioni oggettive su capacità e tipologie produttive, posizione e caratteristiche del sito motivano la scelta di Ferentino come unico polo produttivo di Laundry & Home Care in Italia. Per effetto della decisione annunciata oggi, le attività e i volumi attualmente gestiti dall’unità produttiva di Lomazzo (Como) verranno assorbiti da Ferentino e, in parte, da altri siti europei del Gruppo. Lo stabilimento di Lomazzo cesserà la sua attività entro fine giugno 2021. L’azienda si attiverà in modo responsabile nei confronti dei dipendenti coinvolti”.
Ma i sindacati contestano l’analisi fornita dall’azienda ricordando tra l’altro che i lavoratori dello stabilimento di Lomazzo hanno fatto straordinari fino ad ottobre con zero ore di Cassa integrazione ordinaria.
“Nel mese di dicembre -dice Marco Felli della Cisl- sono state “congelate” ferie e permessi dei lavoratori fino alla prima settimana di gennaio 2021 a fronte di un importante carico di lavoro. Qui c’è un assenteismo che non si può definire tale in quanto pari al 2,77% La divisione Laundry & Home Care ha raggiunto un + 7% rispetto all’anno 2019 e a Lomazzo la produzione principale è proprio quella dedicata alla detergenza liquida
Rispetto alle tonnellate di budget previste per l’anno 2020 c’è stato un incremento di produzione che per quanto riguarda il sito di Lomazzo ha prodotto 130.900 tonnellate con relativo conseguimento di un extra budget + 8,3%”.
Dopo l’incontro con il sindaco di Lomazzo che si è svolto sabato mattina, i sindacati hanno indetto uno sciopero per i lavoratori dello stabilimento domani, martedì 16 a cui si aggiungerà quello di mercoledì in tutti i siti Henkel Italia.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube