Una rete per il turismo che racchiuda la Città metropolitano di Milano, le ville della Brianza e i vicini laghi. Un progetto che comprenda anche le province di Varese e Como, contribuendo a promuovere e sviluppare il turismo in tutta l’area. A questo lavorerà nel prossimo futuro la Provincia di Monza, in collaborazione con l’Università Bicocca.

Progetto di turismo tra Milano, Brianza e laghi
Il progetto è stato presentato nelle scorse ore in un convegno tenutosi a Monza, a cui si darà seguito con tre successivi appuntamenti, tra i mesi di novembre e febbraio. Sul tavolo, lo sviluppo di connessioni sui temi dell’ospitalità, la valorizzazione del territorio e la sua fruizione. E che in parte ricalca quanto già sperimentato da anni con Ville Aperte, divenuto ormai sinonimo di successo di pubblico. Questo perché la spinta che il settore del turismo può dare al comparto economico è ancora tutta da sfruttare.
Il turismo e l’importanza della connessione tra enti
La connessione tra gli enti – nello sviluppo di un comune piano di rilancio del turismo tra Milano, la Brianza e i laghi – diventa fondamentale. Con l’accortezza di sfruttare i settori che maggiormente possono fare da traino, ovvero sia la cultura e il settore enogastronico. Il tutto per consentire che questi territori di Lombardia possano essere valorizzati e trasformarsi da punti di transito a destinazioni. In questo senso si inserisce la proposta di avanzare la candidatura delle 900 ville gentilizie disseminate tra Brianza e Milanese a patrimonio culturale dell’Unesco.
Redazione web
Sfoglia l’edizione in formato digitale su Pc, smartphone e tablet direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube