Dal Municipio di Cesano Maderno fino al centro profughi di Limbiate, passando da Bovisio Masciago per dire sì alla pace, all'accoglienza e alla solidarietà e per dire no alla violenza, al terrorismo, alla paura. Così questo pomeriggio, non meno di 500 persone hanno partecipato alla marcia, organizzata già da settimane, dalle sezioni Anpi di Cesano Maderno, Limbiate, Solaro e Bovisio Masciago, che ha raccolto l'adesione di numerosi comuni e associazioni brianzole. Oltre ai sindaci dei quattro comuni organizzatori, c'erano le rappresentanze di Desio, Verano Brianza, Nova Milanese, Veduggio e Lentate sul Seveso. C'era anche la Provincia di Monza e Brianza, rappresentata dal vicepresidente, Domenico Guerriero. C'erano gonfaloni e stendardi di varie associazioni, c'erano bandiere di partito, bandiere della pace e tanti volantini e cartelli inneggianti l'accoglienza ma anche con un ricordo per le vittime degli attentati di Parigi. Un ricordo con cui il sindaco di Limbiate, Raffaele De Luca, ha voluto aprire i discorsi conclusivi, con la richiesta di un minuto di silenzio.
Un servizio completo sarà su “il notiziario” in edicola dal 20 novembre
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube