Morbido, gustoso, ricco di sapori e di elementi tipici del territorio: ecco il “Pan del Volta”, ultima creazione dello chef Daniele Scanziani di Lazzate, che si propone come alternativa interessante e originalissima tra i dolci.
Sfornato nel piccolo laboratorio di via Umberto Maddalena, il nuovo prodotto dolciario presentato in anteprima qualche settimana fa con un evento in piazza a Lazzate, viene attualmente venduto su ordinazione anche in due punti vendita lazzatesi, il bar Rebelòt e l’alimentari “Manàn” . Ottimo anche per un regalo in vista delle prossime festività. Tra gli ingredienti spiccano la patata, che con Lazzate ha un legame particolare grazie proprio alla connessione con Alessandro Volta, di cui si dice fu uno dei primi se non il primo importatore di questa coltivazione dall’America, tanto da essere celebrato anche come “Mago del tubero” nella lapide sulla facciata di Casa Volta, ma anche la confettura di gelsi e gli stessi gelsi, piante che fino alla metà del secolo scorso erano presenti in grande quantità nella nostra zona, indispensabili per l’economia locale. “Ho voluto creare una ricetta dai forti legami storici con il territorio” -racconta Daniele.
“La patata in questo caso di viene nobilitata attraverso un processo di canditura, che prevede anche una permanenza per almeno 5 giorni nell’essicatore, prima di essere aggiunta all’impasto, dove trovano spazio anche le noci, altro elemento caratteristico della nostra zona”. Il risultato finale è un prodotto dal gusto davvero particolare, che si esalta se servito dopo essere stato brevemente riscaldato.
“Sto ricevendo consensi, sono contento del risultato, spero che questo prodotto possa raccogliere successo” -continua Daniele che, nel suo percorso professionale che lo ha visto protagonista di diverse iniziative anche accanto a chef stellati, lavorando al Park Ryatt di Milano e al ristorante della Triennale, ha fondato
Poorfood, un progetto gastronomico abbinato alla banchettistica che propone “alimenti poveri” vestiti in maniera originale ed accessoriati di qualche elemento in più. Un progetto che punta l’attenzione sulla alimentazione quotidiana popolare, sul rispetto del prodotto, della sua origine, della sua stagionalità.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube