Il 31 luglio scadrà lo Stato di emergenza dichiarato il 31 gennaio 2020 dal Governo. Dopo 6 mesi la situazione sembrerebbe essere migliorata, sia dal punto di vista dei contagi, sia dal punto di vista dei decessi, ma il Covid è ancora presente sul nostro territorio. Per questo motivo il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è presentato oggi in Senato per discutere della proroga dello Stato di emergenza fino al 15 ottobre 2020.
A cosa serve lo stato d’emergenza
Lo Stato di emergenza attribuisce al Governo e alla Protezione Civile dei “poteri speciali”, come l’istituzione di nuove “zone rosse”, il blocco di voli da e per gli Stati ritenuti a rischio e l’individuazione di nazionalità che non sono ammesse in Italia.
Per quanto riguarda i lavoratori, questi potranno rimanere in smart working secondo le modalità concordate con l’azienda. Nella pubblica amministrazione i dipendenti rimarranno in smart working fino al 31 dicembre 2020.
Tra i provvedimenti previsti dalla proroga c’è anche il noleggio di navi per la sorveglianza sanitaria dei migranti.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube