Tram a passo d’uomo con velocità ridotte lungo la Milano-Limbiate a partire da venerdì 12 agosto. Si preannuncia un autunno caldo lungo la tranvia fatto di disagi, ritardi e ultimatum. La novità arriva nel periodo delle ferie per ragioni di sicurezza dopo la paventata dismissione per fine settembre, qualora non sia attivato un piano di manutenzioni. Da venerdì si andrà a passo d’uomo in almeno 4 chilometri e mezzo sugli 11 totali della Milano-Limbiate.
Tram a passo d’uomo sulla Milano-Limbiate
Da qualche ora lungo la tramvia Milano-Limbiate sono comparsi i cartelli per indicare ai macchinisti le nuove velocità. In ben 23 punti i tram dovranno fermarsi e procedere a passo d’uomo anche per più di un chilometro e mezzo. Questi rallentamenti avranno come diretta conseguenza l’aumento dei tempi di percorrenza. Difficile pensare che da Limbiate a Milano ci si metterà 35 minuti di viaggio, se per oltre 4 chilometri e mezzo di linea i tram andranno a una velocità media di 5 chilometri orari.
Velocità ridotte in 23 punti della Milano-Limbiate
I viaggi lumaca partiranno già da Limbiate. Solo sul territorio limbiatese i tram dovranno partire a 5 chilometri orari per 100 metri dal capolinea. Poi all’altezza dell’abitato di Limbiate la velocità dovrà essere di 20 chilometri orari per circa 900 metri per abbassarsi di nuovo a passo d’uomo in via Monte Bianco. Non andrà meglio neppure nel tratto tra Limbiate e Varedo. Qui i tram per oltre un chilometro e mezzo dovranno viaggiare con velocità compresa tra i 5 e i 15 chilometri orari.
Proseguendo verso Paderno Dugnano, anche qui le prescrizioni prevedono velocità di 5 chilometri orari in ben 7 punti. I tram andranno come lumache all’altezza di via Turati, poi in via Castelletto all’altezza di Senago. Tutto il viaggio lungo la Comasina proseguirà a 5 chilometri orari fino a Cormano. Anche nella tratta cormanese sono previste limitazioni con la stessa velocità ma lunghezze maggiori. All’altezza di via Balossa si andrà a passo d’uomo per 200 metri, così come in via Gandhi e a Molinazzo.
Sul resto della linea la velocità commerciale sarà entro i 30 chilometri orari. La riduzione della velocità del tram Milano-Limbiate è una prima conseguenza per i problemi di sicurezza della linea.
Milano-Limbiate: lavori per 7 milioni di euro
Intanto, Atm e Dfap hanno indicato “interventi di sistemazione minimale che devono essere eseguiti sugli impianti tranviari per il mantenimento delle condizioni di sicurezza della linea con velocità massima di 30 chilometri orari per un orizzonte temporale di 24/36 mesi”.
Qualora gli interventi siano affidati ad Atm, i lavori prevedono una spesa di oltre 7 milioni da realizzarsi entro 11 mesi.
Leggi ilnotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale!
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube