Al via in Lombardia la Fase 3 della campagna vaccinale anti-covid. Da oggi, lunedì 20 settembre, avranno accesso alla terza dose i soggetti immunocompromessi, trapiantati e gravi immunodepressi che, sul territorio lombardo, sono circa 150mila. Ad annunciare tramite conferenza stampa l’inizio della nuova fase sono stati il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, la Vicepresidente e Assessore al Welfare Letizia Moratti, l’Assessore al Territorio e alla Protezione Civile Pietro Foroni e il coordinatore della campagna vaccinale lombarda Guido Bertolaso.
“Oggi siamo qua per presentare l’avvio della fase tre della campagna vaccinale lombarda che prevede la somministrazione della dose aggiuntiva e di quella di richiamo per i soggetti fragili e vulnerabili – ha spiegato il Presidente Fontana – Con grande soddisfazione posso dire che circa l’87% dei lombardi ha già ricevuto almeno la prima dose e circa l’82% ha completato il ciclo vaccinale“.
“Sicuramente un obiettivo che è stato possibile raggiungere grazie al grande senso civico e di responsabilità dei lombardi che hanno aderito. Le conseguenze di questa grande operazione hanno prodotto risultati confortanti anche dal punto di vista del contenimento del virus, non a caso la nostra regione ha superato il terzo mese in zona bianca e ha un tasso di incidenza di positivi su 100mila abitanti, tra i più bassi a livello nazionale. Questo grande successo ottenuto ci consente di allargare il nostro sguardo verso quei popoli che hanno maggiori difficoltà“.
Al momento la terza dose del vaccino è prevista solo per i pazienti immunocompromessi e dovrà essere somministrata almeno dopo 4 settimane dalla seconda somministrazione. Dall’11 ottobre invece, partirà il terzo richiamo per gli over80, gli ospiti delle Rsa e gli operatori sanitari. Per queste categorie, la terza dose è previsto dopo almeno 6 mesi dalla seconda. Sarà utilizzabile indifferentemente uno dei vaccini mRNA.
Il sistema di prenotazione e registrazione sarà sempre gestito da Poste tramite “agenda dedicata”, ma è possibile effettuare la prenotazione anche presso le farmacie aderenti. La somministrazione al personale sanitario sarà effettuata presso la propria struttura ospedaliera; gli ospiti delle Rsa riceveranno la somministrazione presso la struttura in cui si trovano.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube