Giovani che, soprattutto nei weekend, si ubriacano nei locali e per le strade del Saronnese.
A testimoniare la diffusione dell’alcol nella fascia giovanile sono i volontari delle associazioni di primo soccorso, ormai abituati ad accorrere con l’ambulanza nei maggiori luoghi di aggregazione: puntualmente, da tarda notte fino all’alba, viene chiamato il 112 per soccorrere ragazzi ma anche ragazze dai 15 ai 18 anni che hanno perso conoscenza o stanno male per l’alcol. Succede soprattutto in via Per Caronno a Origgio, ma pure nella zona commerciale al confine fra Gerenzano e Saronno, nelle vicinanze del Mc Donald’s. In taluni casi i giovani, che spesso stanno male sui marciapiedi e per strada, rischiano il coma etilico, col risultato che si ritrovano in poco tempo in ambulanza e poi ricoverati in ospedale.
Indice puntato contro i genitori che non controllano i figli
Alla luce di tali episodi, più che contro i giovani le poletiche dei cittadini sono rivolte ai genitori che lasciano i figli fuori casa fino all’alba, malgrado siano ancora poco più che adolescenti. Gli stessi agenti municipali dei comuni, che si imbattono in queste situazioni durante i pattugliamenti serali, riscontrano il mancato controllo da parte delle famiglie, che fanno sentire i figli liberi di fare quel che vogliono fino a che ora vogliono. Di qui il diffondersi di fenomeni come il consumo di alcolici e l’aggressività.
La proposta: un tavolo di confronto intercomunale
Si sta diffondendo molto, per altro, il consumo di droghe. A Caronno Pertusella, durante i controlli con le unità cinofile, la polizia locale ha trovato minorenni in possesso di hascisc e marijuana e tracce di stupefacenti nelle piazze dove ci sono bar e negozi. “Ormai questi problemi sono così radicati su tutto il territorio che pensare al proprio ‘orticello’ non ha più senso – osserva l’assessore alla Cultura di Caronno Cinzia Banfi – Dobbiamo avere una visione più ampia, agire a livello distrettuale. Mi attiverò per far istituire un tavolo di confronto del Saronnese, finalizzato a trovare una strategia comune: potrebbero farne parte medici, assistenti sociali, Ats e forze dell’ordine, potenzialmente in grado di aprire un dialogo coi giovani senza riferimenti, abbandonati a se stessi. La prevenzione è importante pure per prevenire situazioni più gravi, come gli stupri di gruppo avvenuti di questi tempi in Italia”. Si pensa a incontri pubblici di sensibilizzazione, con l’ambiziosa volontà di avvicinare e coinvolgere quanti più ragazzi possibile.
Sfoglia l’edizione digitale del notiziario su Pc, smartphone tablet, direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Condividi questo articolo!
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube