Chi è il Gruppo Akno che ha rilevato l’edificio dell’ex Novartis di Origgio e cosa intende realizzare? L’azienda lo spiega chiaramente nel suo sito internet, definendo Origgio comune strategico per la sua attività di logistica improntata sulla sostenibilità ambientale.
La missione di Akno nell’area dell’ex Novartis a Origgio
Akno trasforma le aree industriali dismesse in moderne strutture per uffici o residenziali, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro e stimolando indirettamente lo sviluppo economico locale. Specializzata nella riqualificazione industriale, la società punta a investimenti per il futuro del territorio e della sua economia: “Sappiamo che in passato le aree industriali non godevano di tante attenzioni dal punto di vista ambientale – spiega la società – Oggi, per fortuna, le cose sono cambiate e l’investimento di Akno Group presuppone a monte, e predispone di conseguenza ingenti allocazioni di risorse finanziarie per il recupero di dette aree”.
L’approccio sostenibile e la scelta strategica di Origgio
Ebbene, la nuova partita di queste attività si gioca nel Varesotto, a Origgio, nella storica azienda farmaceutica svizzera recentemente trasferitasi a Milano. L’estensione complessiva della superficie territoriale supera gli 82.000 metri quadrati e include tre edifici principali suddivisi su tre piani ciascuno, per un totale di oltre 33.000 metri quadrati. Ci sono ampie sale conferenze modulabili, diverse sale riunioni e un’area mensa; all’esterno, un piazzale di circa 16.000 metri quadrati adibito a parcheggio per 500 posti auto.
Akno garantisce un approccio sostenibile all’espansione immobiliare: prima di acquistare l’edificio, infatti, è stata effettuata una valutazione ambientale e viaria, mirata a minimizzare l’impatto sul territorio circostante. Spiegando le ragioni per cui la scelta di Origgio è strategica, si parla di posizionamento geografico, che sfruttato in chiave logistica gioca un ruolo fondamentale: l’ex Novartis si trova a due passi da Saronno e dallo svincolo dell’A9.
L’espansione immobiliare come elemento distintivo
“La capacità di coniugare espansione immobiliare ed eco-sostenibilità rappresenta uno degli elementi distintivi della filosofia aziendale, che rendono questa società un punto di riferimento nel settore – si legge sul sito internet del Gruppo – L’espansione immobiliare di Akno nelle aree strategiche del nord Italia non dà segni di rallentamento.
Anzi, sembra proprio che questo trend sia destinato a consolidarsi nel prossimo futuro, grazie all’impegno costante del nostro board e della nostra dirigenza, nella ricerca dei più alti standard ecologici. Siamo impegnati infatti a minimizzare l’impatto ambientale, durante le nostre operazioni immobiliari, attraverso un accurato processo di valutazione e adozione di pratiche sostenibili, anche post acquisizione, in fase di recupero degli immobili”. Il progetto per il sito di Origgio non è stato ancora presentato.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube