In carrozza, anche a Saronno si torna agli anni ‘40! Questa mattina si tiene la prima corsa prova con il treno storico tra Novate Milanese e Saronno con varie soste a Garbagnate Milanese per verifiche tecniche.
E’ la novità che potrebbe portare l’estate sui binari di Ferrovienord. Ci sono allo studio itinerari turistici che partiranno dalle stazioni di Milano con capolinea sul lago Maggiore e quello di Como.
Il tutto a bordo di carrozze d’epoca ristrutturate trainate da locomotori storici. In queste settimane sono allo studio i dettagli operativi come quale soggetto si occuperà di queste corse sulla falsariga di quelle organizzate da Ferrovie Turistiche: l’associazione di volontariato per la promozione della cultura ferroviaria che nei weekend collega con treni a vapore Milano Centrale a Lecco, Colico, Palazzolo sull’Oglio e la zona del Sebino, e da quest’anno anche Bergamo e Brescia, Cremona e Mantova. Anche Trenord intenderebbe estendere i suoi servizi turistici non solo con gli itinerari per il tempo libero, ma anche con quelli storici.
Tornati attivi sulle linee di Trenord due locomotori degli anni Trenta e Quaranta
E per questo scopo, torna utile il ‘nuovo’ treno storico di Fnm presentato in occasione delle festività natalizie, dopo la ristrutturazione nelle officine di Novate Milanese lo scorso autunno. Sui binari sono tornati attivi due locomotori degli anni ‘30 e ‘40, oltre a tre carrozze del primo dopoguerra completamente ristrutturate. La promessa che trapela dalle riunioni sarebbe quella di estendere i lavori di restauro anche a quei treni ritirati dal servizio una quindicina d’anni fa che sono ancora in buono stato.
Senza dimenticare le due locomotive a vapore delle Ferrovie Nord tra le più datate d’Europa che sicuramente possono essere più attrattive anche per i bambini. Ma questi treni che corse faranno? Al momento sono allo studio, ma di certo collegheranno Saronno ai laghi. L’idea che starebbe prendendo largo è quella di avere tre itinerari storico-turistici da Milano passando dai paesi del bollatese fino ai capolinea.
Treni storici verso i laghi con partenza da Saronno
Uno dei primi che potrebbe essere raggiunto in treno d’epoca è quello di Laveno Mombello sul lago Maggiore e la prima corsa potrebbe essere in programma già con l’inizio dell’estate, quindi entro un paio di mesi, una volta messi a punto i dettagli tecnici e operativi. I viaggi sui treni turistici potranno raggiungere anche le tre ore di durata con velocità ridotte rispetto a quelli di ogni giorno senza interferire con le corse ordinarie e fermate nelle principali stazioni. In più, è allo studio anche il sistema di bigliettazione. Perché si potranno acquistare biglietti speciali per questi itinerari storici che vogliono coniugare il turismo di prossimità a quello esperienziale.
Simone Carcano
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube