BARANZATE
Riparte l’attività di “Bimbi Insieme”: lo spazio giochi Bimbi Insieme dal mese di settembre è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30, con possibilità di frequenza da 2 a 5 volte alla settimana. Uno spazio accogliente e stimolante per il gioco, la socializzazione, lo scambio di esperienze pensato per i bambini e per i loro genitori, che potranno dedicarsi più serenamente ai loro impegni e i loro nonni, che potranno alleggerire le loro fatiche. Info: 02/38201783.
BOLLATE
Ripartono i “gruppi di cammino”: mercoledì 17, alle 10, l’incontro in biblioteca.
Il tributo a "Liga" e Marco di Radio Zeta aprono la festa dell’oratorio di S.Martino. La festa si aprirà sabato 13 settembre, e proseguirà fino a domenica 21. Otto giorni intensi, che vedranno in tutti i weekend funzionare servizio ristorante e pizzeria, ma anche una lunga serie di iniziative. Si comincia sabato 13 sera: dopo la cena in oratorio, alle 21 ci sarà il concerto tributo a Ligabue con gli “Interno 4”. Domenica sarà una giornata molto intensa: alle 10 del mattino la caccia fotografica, alle 10,15 la messa con la testimonianza di Simone Marani, alle 13 il pranzo per le famiglie (prenotazioni entro oggi, venerdì 12, al bar dell’oratorio), dalle 14,30 in poi animazione per bambini col Ludobus, dalle 15 giochi per bimbi da 0 a 3 anni con il nido Santa Gianna, alle 21 l’atteso appuntamento con Marco, la voce di Radio Zeta per una serata di ballo liscio con orchestra. Lunedì serata in chiesa dedicata alle confessioni degli adolescenti e giovani, martedì sera pizzata con proiezione delle foto del campeggio, mercoledì alle 20,30 apericena con delitto (per iscrizioni chiamare il 340-9620654), giovedì alle 21 incontro di inizio anno per i catechisti alla sala Paolo VI, venerdì 9 cena messicana e serata ricordo dei campeggi passati, poi sabato 20 e domenica 21 un altro weekend di grande intensità, ma di quello ne parleremo settimana prossima. Da segnalare infine che, nell'ambito della raccolta fondi per il tetto, sarà esposto un modellino che ricostruisce la chiesa di S.Martino.
I pescatori si sfidano “al bianco”: domenica 14 mattina al laghetto del bosco di Castellazzo si svolgerà la penultima prova del Campionato sociale di pesca: si tratta di una sfida al pesce bianco che vedrà impegnati i pescatori del laghetto per conquistare punti nella classifica generale.
CARONNO PERTUSELLA
Palio di Pertusella: ultimo appuntamento: sabato si terrà la prima “Festa della Birra” con menù tirolese. Il Palio si concluderà domenica 14 alle 20.45 con la tradizionale processione, dopodiché sarà proclamato il rione vincitore.
“Sagra del cinghiale”: prenderà il via venerdì 19 settembre la seconda edizione della “Sagra del cinghiale”, promossa dall’associazione Gli Scalmanati: appuntamento al parco di via Avogadro alle 19.30 con l’apertura della cucina, mentre alle 21 ci sarà una degustazione col sottofondo di musica revival anni Ottanta e Novanta.
CESATE
“Cesarte”: sabato e domenica via Romanò: a partire dalle 14,30 di sabato ci saranno circo, band di musicisti, trampolieri. Galleria d’arte, graffiti writer e poetry slam, bancarelle espositive, ed una spettacolare chiusura sabato sera al parco Argentina con la cena, il concerto alle 21,30 dei “Black beat movement”, e lo spettacolo di fuoco di Criss e Marcoss.
CISLAGO
Festa alla Massina: ritorna questo fine settimana la “Festa della Massina”, promossa e allestita dal comitato di volontari. Teatro della manifestazione sarà, come sempre, l’area attrezzata accanto alla chiesa si San Giulio. Si comincerà venerdì 12 settembre alle 20 con l’apertura del nuovo gioco della pesca e del tappo; alle 21.15 andrà in scena la rappresentazione semi-dialettale del gruppo Sèmper Istèss “I Promessi Sposi”.
Sabato alle 18.30 “Assalto ai fornelli”; alle 20.30 giochi e intrattenimenti vari; alle 21 “La musica ti rende giovane”, con Pino e Lisa. Domenica, giornata conclusiva, alle 10 concelebrazione Eucaristica in occasione del 30mo anniversario di sacerdozio del parroco don Maurizio Restelli e del 50mo di professione religiosa di suor Emilia; alle 11.30 aperitivo della casa; alle 12.30 pranzo comunitario coi festeggiati (iscrizioni in oratorio); 16.30 vesperi e processione, con la partecipazione del corpo musicale Santa Cecilia; dalle 18.30 alle 23.30 giochi e intrattenimenti vari.
Radiazioni naturali, una conferenza: venerdì 19 settembre alle 21 nell’aula convegni di Villa Isacchi.
COGLIATE
Festa patronale: sabato giornata dedicata alle confessioni mentre alle 21 ci sarà la finale del concorso per band emergenti. Domenica alle 10,30 in chiesa parrocchiale sarà celebrata una S.Messa solenne in cui verranno ricordati in particolare i 10 anni da parroco di don Sandro, i 10 anni di ordinazione di don Matteo e i 15 anni di ordinazione di don Mauro. Nel pomeriggio in piazza ci saranno diverse attrazioni, bancarelle e spettacoli per bambini. Si esibirà in uno spettacolo folcloristico anche l’associazione culturale “Costom de Par” della Val Seriana. Dalle 21 ci sarà la serata danzante in piazza. Lunedì sera ci sarà la processione solenne con la croce per le vie del paese. Per tutto il fine settimana sarà attivo il servizio di bar ristoro, la pesca di beneficenza, il mercatino missionario.
CORMANO
Festa dello Sport, tutte le discipline al Centro Sportivo: domenica 14 il Centro Sportivo di viale Europa si animerà con una miriade di proposte, dalle 10 alle 17.30, una no stop di esibizioni e dimostrazioni che lasceranno il posto anche a qualche sorpresa. Ci sarà la possibilità di provare alcuni bellissimi sport “insoliti”, dal tiro con l’arco allo yoga, dagli scacchi alla pesca sportiva, dal kung fu al divertentissimo e sempre gettonato percorso ginnico. Gli istruttori di shiatzu, offriranno dei massaggi meravigliosi, non mancheranno i maestri delle diverse arti marziali che si alterneranno in emozionanti esibizioni e saranno a disposizione per insegnare a giovani di tutte le età i primi rudimenti delle varie discipline. Molte le attività previste anche presso lo spazio-scacchi: dalla partita con scacchi e regine di alta pasticceria, alla possibilità di sfidare il vicecampione italiano under 10, cormanese doc. Si succederanno imperdibili e variegate esibizioni: le atlete del twirling Cormano, pluricampionesse italiane, le ballerine di “Free Dance” con le diverse specialità della danza moderna e contemporanea, le emozioni dell’affascinante mondo della ginnastica artistica e ritmica. Grande occasione allo stand di Cormano sub, ove sarà possibile ritirare un vaucher per un’immersione gratuita, con tanto di assistenza di insegnante qualificato e attrezzatura occorrente messa a disposizione gratuitamente, presso la piscina di Cormano. Ma la giornata sarà soprattutto l’occasione, per chiunque voglia praticare sport, fare dell’attività fisica, muoversi o ballare in compagnia, per conoscere il ventaglio di proposte a disposizione sul territorio e magari iscriversi direttamente sul posto alla disciplina prescelta per il prossimo anno sportivo.
Dental Baby Day in sala consiliare: conferenza con la dottoressa Chiara Pulci, si parlerà di prevenzione, patologie odontoiatriche e buone abitudini di igiene orale. Appuntamento mercoledì 17, dalle 21, in piazza Scurati. L’ingresso è libero.
CUSANO MILANINO
Festa dello Sport: domenica 14 settembre dalle 10 alle 19. La festa avrà luogo all’interno del Minigolf e dell’Oratorio San Martino. Saranno previsti, anche quest’anno, appositi spazi nei quali si troveranno banchetti informativi relativi alle Associazioni partecipanti, e in cui ci si potrà cimentare – gratuitamente – in diverse attività sportive. Le discipline sportive presenti saranno le seguenti: danza moderna, minibasket, minigolf, judo, jujitsu, volley, calcio, atletica, pattinaggio artistico, Kung fu, shiatsu, diving, pesca sportiva, karate, ginnastica artistica, ballo classico. A tutti coloro che aderiranno alla manifestazione verranno offerti merenda e gadget vari. L’Associazione Amici di Via Piani, inoltre, con l’iniziativa “Porte aperte al Minigolf” permetterà a tutti i partecipanti di accedere gratuitamente all’impianto di minigolf di via Pedretti 36.
GARBAGNATE
Oratori in festa: sabato e domenica saranno giornate intense per tutti gli oratori cittadini, che festeggeranno sabato 13 e domenica 14 la Festa degli oratori “SoloInsieme”. L’appuntamento segna per tradizione l’inizio di tutte le attività oratoriane e quest’anno, per la prima volta, la data di festa sarà la stessa per tutti gli oratori. L’oratorio di S. Giovanni Battista inizierà la propria festa il pomeriggio di sabato con il torneo di scala 40 e briscola, la gara di go kart e la Fiaccolata in bicicletta dal Santuario di Saronno. La sera sarà animata dallo stand gastronomico e dallo spettacolo del mago Daniel. Domenica si inizia con la messa delle 10,30, durante la quale sarà dato mandato agli educatori e catechisti e il servizio cucina. Nel pomeriggio ancora giochi e tornei ma soprattutto la caccia al tesoro e il lancio dei palloncini. Anche l’oratorio di Bariana inizierà la propria festa sabato pomeriggio con la Fiaccolata in bicicletta dal Santuario di Saronno, mentre alle 18 partiranno le “18 ore di pallavolo” animate dalla Poscar. In serata si potrà gustare una pizza cotta nel forno a legna e divertirsi con il karoke. Domenica, dopo la messa delle 10,30 con il mandato a catechisti ed educatori, sarà servito il pranzo per tutte le famiglie, mentre il pomeriggio sarà animato da giochi a stand e la caccia al tesoro per le vie della parrocchia. Per l’oratorio di S. Maria la festa è tutta concentrata nella giornata di domenica, che si aprirà alle 11,15 con la messa e il mandato a educatori e catechisti e il pranzo insieme per le famiglie. Il pomeriggio è dedicato al gioco con stand e tornei e la sera inizierà con un happy hour, servito dalle 18,30 e la musica dal vivo dei Bamp.
18a edizione di “Chiccosorriso”: vendita del riso andrà per la ricerca dei donatori di midollo osseo compatibili per i malati in attesa di trapianto. I gazebi saranno presenti sabato 13 settembre in piazza della Croce dalle 14 alle 18, sul sagrato della parrocchia SS.Eusebio e Maccabei durante la messa delle 18 e in piazza del Santuario durante la messa delle 17. Domenica 14 invece i gazebi saranno presenti in mattinata negli orari delle messe sui sagrati delle chiese cittadine.
Spostato a martedì 16 il concerto di Cifarelli: al chiosco della Garbatella al Parco delle Garbine di via Valera. Il concerto è ad ingresso libero, con inizio alle ore 21.
GERENZANO
Materna Carlo Berra in festa: alle 18.30 di sabato 13 settembre aprirà il banco di beneficenza; alle 20.30 andrà in scena nella piazzetta del municipio lo spettacolo comico “Un cameriere tra piatti e bicchieri”, della Compagnia Eccentrici Dadarò. Domenica, dopo la messa delle 10, pranzo al sacco; alle 13.30 gran divertimento coi giochi.
“Festa del crocifisso”: domenica 14 . Dopo la messa delle 11.15, officiata da Monsignor Angelo Centemeri, seguirà una breve preghiera ai piedi della Croce in piazza De Gasperi; alle 14.30 bacio del santo crocifisso, seguito alle 16 dalla processione religiosa.
Arriva“Rock in Walt Disney”: domenica 14 settembre la piazza De Gasperi si vestirà di musica con lo spettacolo “Rock in Walt Disney”, organizzato dalla banda Santa Cecilia. La serata prenderà il via alle 20.30.
Festa del Rugby in aiuto dell’Istituto Tumori Pediatrici: per una sera il palco del Parco degli Aironi sarà come il Teatro Arcimboldi di Milano: a esibirsi questa domenica 14 settembre, infatti, sarà il comico milanese Italo Giglioli, che ha reso famoso il programma televisivo Zelig. La giornata avrà l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo sport della palla ovale: i bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni potranno partecipare ai tre momenti di gioco, rispettivamente in programma dalle 11 alle 12.30, dalle 14 alle 15.30 e dalle 16.30 alle 18. Le iscrizioni alla squadra di rugby sono ancora aperte: per gli interessati saranno attivi un punto informativo e una postazione di vendita gadget.
LIMBIATE
Friulani in festa a Mombello: sabato apertura sia per pranzo che per cena per approfittare delle pietanze tipiche e conclusione con l’orchestra Daniele Violi. Domenica apertura con la tradizionale Messa recitata in lingua friulana, nel pomeriggio protagonista della festa sarà l’iniziativa “Facciamo il Vino Insieme” che coinvolgerà grandi e bambini. Per tutta la durata della manifestazione, negli stand che faranno da corollario al Fogolar, funzionerà un’enoteca per la degustazione dei pregiati vini friulani ed un fornito punto vendita di salami, vari tipi di formaggio ed altri prodotti tipici. Appuntamento in via Sabotino 30.
NOVATE
Musica con i “Nema Problema”: domenica sera, 14 settembre, alle 20.30 nel quartiere della cooperativa “La Benefica” di via 25 Aprile. L’ingresso alla serata è completamente gratuito e l’evento sarà sospeso in caso di maltempo.
“Contaminazioni” in mostra: dal 15 al 21 settembre in biblioteca sarà possibile visitare la mostra “Contaminazioni” con le opere di Emanuele Gregolin e liriche di Roberto Gaudioso. L’inaugurazione si terrà lunedì 15 settembre alle ore 18.30 con la presentazione della Professoressa Sara Fontana curatrice dei volumi editi da DiFelice Edizioni. E’ possibile visitare la mostra il lunedì dalle 18 alle 20; da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.
PADERNO DUGNANO
Paderno in folk: l’apertura ufficiale è prevista per le 17.45 di sabato, con il concerto a ballo con Antonio Ricci (repertorio sud Italia) in piazza della Divina Commedia (biblioteca Tilane). Alle 21 tutti in piazza della Resistenza (municipio) per la seconda esibizione di giornata, con il repertorio europeo previsto dagli Yatriah. Infine, domenica alle 20.45 toccherà ai Nocino Folk (repertorio internazionale) presso il centro sportivo comunale di via Serra. L’ingresso è libero e, per chi volesse avvicinarsi alla magia del genere folk, alle 15.30 di entrambe le giornate sarà possibile partecipare ad un laboratorio organizzato da Cristina Ducci, membro del circolo eco-culturale La Meridiana, ideatore dell’evento che da quasi un decennio porta le danze popolari nella provincia di Milano. In caso di pioggia i concerti si terranno presso l’ex cinema Splendor, in via Fante d’Italia 10.
Venerdì 19 mercato ridotto a Palazzolo: l'appuntamento settimanale sarà dalle 7.30 alle 12.00. La riduzione di orario è stata pensata per poter allestire gli spazi della piazza mercatale di via Bolivia in vista della patronale dell'Addolorata. Bancarelle e operatori saranno quindi presenti dalle 7.30 alle 12.00.
SARONNO
Saronno sotto le stelle: sabato 13 settembre "Lukazotti band" folk rock, inizio alle 22 con ingresso libero.
Avulss: corso base di preparazione al volontariato: il corso, gratuito, si terrà dal 24 settembre al 22 novembre, il mercoledì e venerdì dalle 20,30 alle 22,30, alla parrocchia Regina Pacis di via Roma 119. Per informazioni e iscrizioni: Tel. 346 47 87 941 – 02 960 4656 – 02 962 2288.
Ballando a Saronno: fino al 14 settembre si terranno gli appuntamenti per gli amanti del ballo al Club house di via Biffi 11. Ogni venerdì e sabato alle 21 serate danzanti con orchestra, la domenica dalle 18,45 aperitivo con musica 70/80.
Domenica con le mani… in arte: domenica 14 settembre dalle 17 la prima notte degli Artigiani Saronnesi, e non solo, in un'atmosfera nuova, tutta da vivere, alla scoperta dei lavori di "una volta" realizzati da veri e propri maestri d'arte. In sostanza in via Monti saranno allestiti piccoli "laboratori" che saranno accompagnati da una musica scelta appositamente per l'occasione e dalle "leccornie" di Note di Pasta che per l'occasione sfodererà il meglio del proprio repertorio.
SOLARO
Festa della birra: proseguirà fino a lunedì sera la 6a edizione della Festa della Birra di Solaro, che quest’anno si caratterizzerà per lo stile made in Usa. Sabato 13, sarà la prima delle due giornate “piene” di eventi, con il moto e auto raduno e lo svolgimento di giochi made in Usa. Dalle 19,30 l’esibizione di Jesus on a tortilla e dalle 21,30 Al & the dampers. Domenica per tutto il giorno le sfide a beach volley e tchouckball, mentre dalle 19 ci saranno le selezioni del Solaro live music contest. Alle 22 è in programma lo spettacolo di burlesque con Titi la noire. L’ultima serata di festa è in programma lunedì, con inizio alle 21, l’esibizione dei vincitori del Solaro live music contest e il party di chiusura. Tutte le sere dal 18 l’apertura del ristorante con hamburger, hot dog e varie specialità americane, oltre ovviamente a fiumi di birra per tutti i gusti.
ORIGGIO
Notte Bianca: sabato 13 settembre dalle 19 sino a notte fonda le strade si animeranno di musica, spettacoli, street-art, con bar e negozi aperti e bancarelle lungo le vie.
Innumerevoli le iniziative in programma, allestite con la “complicità” degli esercenti locali: al Parco Villa Borletti musica rock dal vivo della band “Jaff Jumping Air Feet”, alternata a esibizioni di danza classica e contemporanea della scuola Isadora Duncan (pomeriggio dimostrazione di street-art, tutto il giorno giostra per i più piccoli); alla baita degli Alpini salamelle e patatine a volontà col ballo liscio di Tino e Alice; alla Corte Fabbrica musica country del dj Mitch e del “Country music network”, inframezzata dalla performance dell’artista uboldese Fabrizio Vendramin, vincitore della seconda edizione di “Italia Got Talent 2011”; in via Manzoni karaoke con Erica e William, alternato a danze caraibiche e danza del ventre della scuola Ago e Gabri; in piazza 4 novembre musica rock con il gruppo F.E.A.R.; in piazza Immacolata piano-bar ed esibizioni di danza classica e contemporanea della Scuola Isadora Duncan.
UBOLDO
Tributo ai Queen per il Sud Sudan: sabato 13 alle 21, nella sala della comunità, andrà in scena il concerto “Queen Tribute Show”, finalizzato a raccogliere i fondi per la missione dove opera Caterina Cirimelli. Sul palco la Merqury Legacy Band, che raccoglierà senza dubbio un tripudio di applausi. Ad anticiparla, come da tradizione, saranno i mitici ragazzi della Over All Band.
Tutti a mangiare la panissa: domenica 14 settembre: alle 12.30, in oratorio, ci sarà l’appuntamento gastronomico “Panissa per tutti”. Il costo della consumazione, compreso pane e bevande, è di 3 euro. Prenotare al n. 3388526872.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube