E’ stato completamente ricostruito in ogni dettaglio, il terribile incidente ferroviario del 25 gennaio 2018 in prossimità della stazione di Pioltello-Limito (MI), costato la vita a 3 persone, con il ferimento di altre 46.
La ricostruzione è frutto di un grande lavoro tecnico investigativo effettuato dal Servizio Polizia Scientifica, insieme ai gabinetti regionali e interregionali di Milano e di Padova.
Un intervento effettuato nell’ambito del procedimento penale della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano.
Il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Milano è intervenuto subito dopo il disastro ferroviario svolgendo le operazioni del sopralluogo tecnico in uno scenario particolarmente difficoltoso sia per la drammaticità della situazione sia per la vastità dell´area interessata dalle operazioni di soccorso pubblico e di polizia.
Le attività operative e di soccorso sono state coordinate dalla Centrale operativa della Questura, cui era stato assicurato il collegamento con immagini in diretta attraverso il sistema LTE gestito dalla Scientifica.
Il sopralluogo tecnico è stato condotto nell´immediatezza con la Polfer e con l´apporto diretto della Procura della Repubblica di Milano, facendo uso di Nemesi, un software applicativo e realizzato dalla Polizia di Stato per la migliore rappresentazione delle fonti di prova e della valutazione dell’evento.
L´attività è poi proseguita nei mesi successivi attraverso il coinvolgimento di personale specializzato della Polizia Scientifica di Roma e Padova anche al fine di supportare le attività dei consulenti tecnici nominati dall’Autorità giudiziaria milanese.
Le attività del personale specializzato del Servizio Polizia Scientifica di Roma e del Gabinetto Interregionale di Padova sono state finalizzate alla ricostruzione 3D computerizzata dell´infrastruttura ferroviaria e del materiale rotabile in composizione al treno deragliato.
Tale ricostruzione tridimensionale è stata realizzata con tecnologie altamente innovative per l’analisi delle Virtual Evidence ed ha permesso, ai consulenti tecnici nominati dalla Procura di Milano, di analizzare nel dettaglio, anche attraverso simulazioni reali con modelli di stampa 3D in scala 1:1 realizzati nei laboratori di Servizio di Polizia Scientifica, la compatibilità morfologica tra le “marcature” prodotte dall´urto sugli elementi di infrastruttura e sulle parti rotabili anche attraverso modelli di stampa 3D.
Infine il Servizio Polizia Scientifica ha proceduto alla rappresentazione tridimensionale dell´intera tratta di linea ferroviaria (più di 2 Km), dal cosidetto “punto zero” al cosiddetto “punto di quiete”, ricostruendo con animazioni computerizzate la dinamica dell’evento, sintetizzato in un contributo multimediale (annotazione multimediale), compendio di tutte le risultanze dei sopralluoghi e degli gli accertamenti tecnici esperiti, con particolare riferimento all’informativa prodotta dal Nucleo Operativo Incidenti Ferroviari della Polizia di Stato.
QUI IL VIDEO COMPLETO DELLA RICOSTRUZIONE
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube