Weekend di appuntamenti ed eventi su tutto il territorio. Ecco la mappa e il menù offerto dal fine settimana nella zona. Una giuda pratica per scegliere cosa fare nel weekend scegliendo tra le proposte e gli appuntamenti del territorio. Tante sono infatti le proposte in questo fine settimana del 15 e 16 ottobre, in cui scegliere cosa fare nel weekend diventa più semplice grazie a questo menù di appuntamenti.

Prevenzione donna, a Cesate un camper per le visite gratuite
Domani, sabato 15 ottobre, arriverà anche a Cesate, il camper della prevenzione che farà tappa in via Romanò, nel parcheggio di fianco alla chiesa, per offrire alle donne la possibilità di eseguire una visita senologica gratuita, in occasione del mese dedicato ad iniziative di sensibilizzazione e prevenzione contro il tumore al seno, con l’associazione Salute donna.
Il camper sarà attivo dalle 9 alle 18, per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 3333904149.
“I Sabati del Santuario” con il pianista Ivano Palma a Cusano Milanino
La comunità pastorale Madonna della Cintura, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura, organizza la IX edizione della rassegna musicale “I Sabati del Santuario” con il pianista Ivano Palma. La rassegna 2022-2023 annovera 8 concerti, tutti a ingresso libero, che si terranno di sabato, alle 21, in Santuario Madonna della Cintura (piazza XXV Aprile). Il primo appuntamento è per domani, sabato 15, e a seguire il 12 novembre, il 14 gennaio 2023, il 4 febbraio, il 4 marzo, il 22 aprile e il 20 maggio.
“Arese run night”, nuova edizione
Ad Arese la corsa serale non competitiva
Ritorna la mitica corsa serale non competitiva (7,5 km) tra le strade cittadine a cura del GSO Don Bosco. La corsa podistica “Arese run night”, giunta alla 12^ edizione, è in cartellone stasera, venerdì 14, con raduno, alle 20,30, all’oratorio Don Bosco (piazza C.A. Dalla Chiesa 5) e partenza alle 21. Le iscrizioni sul sito www.gsoarese.it oppure sul posto prima della gara.
“Una persona alla volta”, il libro di Gino Strada presentato ad Arese
Il libro di Gino Strada “Una persona alla volta” presentato alla cittadinanza. L’appuntamento è per stasera, venerdì 14, alle 21, al centro civico Agorà (via Monviso 7). Interverranno Denise Scupola, assessora a cultura, diritti, pari opportunità, politiche giovanili e legalità, e Massimo Malara, membro del consiglio direttivo di Emergency. Un libro in cui Strada racconta come da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni, mosso da grande passione, si è spinto sino ai Paesi più lontani per realizzare con Emergency l’idea che aveva maturato: salvare vite umane e lottare per i loro diritti. Curare le vittime e rivendicare i diritti era il suo progetto. Strada, giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio, ha sempre creduto che l’unica medicina possibile è quella che si fonda sull’uguaglianza e sull’umanità. Dalle sale operatorie in Afghanistan a quelle del Centro Salam di cardiochirurgia in Sudan il suo credo è stato sempre “persona dopo persona, diritto dopo diritto”, senza perdere di vista la necessità dell’abolizione della guerra e del diritto universale alla cura.
Domenica con la “Corsalus” nel verde a Gerenzano
E’ in programma per questa domenica 16 ottobre la manifestazione podistica-ludico-motoria, a passo libero e aperta a tutti, “Quarta camminata con i Corsalus”, dell’Asd Salus Gerenzano – Sezione Runner.
La partenza e l’arrivo sono previsti al palazzetto dello sport di via Inglesina; si attraverseranno parchi, cascine e boschi (anche dei comuni limitrofi). I percorsi proposti saranno due: uno di 6 chilometri e uno di 12. Si partirà dalle 8 alle 9.30 e ci si potrà iscrivere la mattina stessa. Il costo di partecipazione è di 3,50 euro. All’arrivo è previsto un ristoro. Possibilità di iscriversi anche in gruppi, con premio finale.
Senago, pensiline artistiche e biciclettata per concludere il progetto “In Attesa”
Si conclude questo fine settimana il progetto “In Attesa” della Cooperativa Sociale Intrecci, realizzato in collaborazione con Asst- Rhodense e Caritas Garbagnate, che ha coinvolto i Comuni di Senago, Cesate, Garbagnate e Solaro.
“L’arte che fa comunità” lo slogan che ha accompagnato la riqualificazione delle fermate di trasporto pubblico dei quattro Comuni con il supporto di cittadini attivi, operatori sociali e utenti dei servizi. Un percorso di arte terapia iniziato nel mese di marzo che si concluderà domenica 16 con una pedalata Senago- Solaro. L’itinerario in bici è adatto per tutti i tipi di età, il percorso si snoderà tra i territori dei Comuni coinvolti per celebrare e inaugurare le pensiline artistiche con l’obiettivo che diventino, oltre che spazio di attesa e di incontro, anche luogo di riflessione e confronto. Il ritrovo per la biciclettata è fissato per le 9.30 in via XX Settembre (di fronte alla pensilina di piazza Aldo Moro). La partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite Eventbrite. Per informazioni è possibile contattare il numero 335.6791581 o scrivere una mail all’indirizzo [email protected] La manifestazione verrà annullata in caso di maltempo.
Domenica Rovellasca sarà invasa dalla “Street workout”
Cultura e fitness si uniscono per la prima edizione della “street workout”. L’iniziativa rientra nell’ambito di “E – State Positivi”. Promossa dal Comune insieme a Happyfitness e a Regione Lombardia, si svolgerà domenica. Ritrovo al parco Burghè, all’angolo con via Carugo, alle 10. Rientro al luogo della partenza attorno a mezzogiorno. Il costo è di 20 euro per tutti i partecipanti dai 15 anni in su; di 15 euro dai 9 ai 14 anni; mentre è gratuito e offerto dal comune per i minorenni (fino a 17 anni) che sono residenti in paese.
Per iscriversi è necessario collegarsi al link riportato sulle locandine: è possibile trovarle sul sito istituzionale del Comune o sulle pagine social. Il modulo, compilato in tutte le sue parti, deve essere inviato all’indirizzo mail [email protected] , con la ricevuta del pagamento.
Si ricorda che la quota di partecipazione va versata in contanti o tramite un bonifico. Tutte le delucidazioni in ogni caso possono essere chieste via mail direttamente agli organizzatori tramite l’indirizzo sopra indicato.
A Caronno il ritorno dell’Agrifesta
“Ripartiamo insieme”: questo lo slogan con cui è stata lanciata la nuova “Agrifesta”, in programma questa domenica 16 ottobre, dalle 9, in via Dante e in via Adua. Sono previsti intrattenimento e laboratori per bambini, esposizione di trattori, esibizione di agility-dog, musica e cucina. L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’Isola del Riuso e col patrocinio del Comune.
Origgio: le opere “fluide” di Andrea Cartabia
Sabato 15 ottobre, alle 17, sarà inaugurata a Villa Borletti la mostra personale di Andrea Cartabia, che esporrà alcune delle sue opere. La mostra sarà aperta il 15/16, 22/23 ottobre dalle 9.30 alle
12 e dalle 16 alle 19.
A Solaro l’Ecomuseo delle Groane
Evento a Solaro nella sede dell’ex Polveriera per il progetto “Ecomuseo delle Groane”. L’appuntamento è per domani, sabato 15 ottobre, con inizio alle 9,30. Un’intera giornata con un meeting con le autorità e i principali attori dell’Ecomuseo. Nel corso della mattinata, nell’auditorium dell’ex Polveriera, il professor Edo Bricchetti, umanista e architetto Consigliere regionale dell’International Council of Museums esporrà i punti fondamentali del progetto dell’Ecomuseo delle Groane. Verrà inaugurata anche la mostra “Cartoline d’autore”.
L’educazione finanziaria: a Bollate diventa un quiz
L’educazione finanziaria diventa On the road grazie al quiz ideato da QR Lab. L’iniziativa si terrà sabato 15 ottobre dalle 15 in via Turati 40, con premiazione e aperitivo finale. Per partecipare è necessario iscriversi. La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria.
Bollate: mostra di Angela Lyn, chiusura con la poetessa
Domenica, 16 ottobre, sarà l’ultima occasione per i visitatori di immergersi nelle suggestive
atmosfere della mostra di Angela Lyn “On the Edge of Time”, che si dispiega in 25 sale di Villa Arconati. Per l’occasione l’artista insieme alla scrittrice e poetessa Maria Rosaria Valentini proporranno un dialogo con gli spazi e le opere esposte, con letture tratte dalle opere in prosa e poesia dell’autrice. La performance avrà inizio alle ore 15 e sarà un’attività compresa nel biglietto d’ingresso alla Villa, con posti limitati. Consigliata la prenotazione.
Domenica pomeriggio di castagne e vin brulé a Baranzate
Domani, domenica 16 ottobre, alle 16 presso l’oratorio San Giovanni Bosco castagne, the e vin brulé e animazione per ragazzi.
Novate: gruppo di lettura in lingua inglese
Sabato 15 ottobre dalle 15 in Villa Venino si ritrova il gruppo di lettura e conversazione in
inglese, guidato da Vanna Carella, nella saletta studio al secondo piano, per leggere e discutere due short stories di Doris Lessing. Per partecipare contattare la biblioteca o mandare una mail a [email protected]
Domenica di spiritualità al Pilastrello di Paderno Dugnano
La chiesetta del Pilastrello apre le sue porte per un momento di elevazione spirituale. Il nuovo appuntamento tra fede e arte è in programma per domenica pomeriggio. Ci sarà la recita
del rosario dedicato alla giovane Mahsa Amini e a tutte le vittime della violenza. Questo momento sarà accompagnato da brani mariani dal Graduale simplex, di Frisina, Handel, Caccini, Gounod e Verdi. Saranno eseguiti a cura di Marisa Felloni Lessio e Irene Lupo Pasini. Per l’associazione che cura il Pilastrello si apre un mese importante: il prossimo 11 novembre festeggerà i primi 10 anni di attività. In quella data ci sarà una conferenza sui pilastrelli lombardi che sarà ospitata in auditorium Tilane. Con l’occasione saranno presentati “progetti e speranze per il futuro del nostro Pilastrello”, come anticipa il presidente della Compagnia, Luciano Bissoli.
Biciclettata e spettacoli alla scoperta della Cava di Paderno
Una domenica al parco Lago Nord. Questa è l’iniziativa in programma per il 16 ottobre che si aprirà con la biciclettata di Legambiente. “Pedalando per il Gru. Bria” partirà da largo Gino Strada (cioè il parcheggio della scuola Allende di via Italia) per arrivare al parco Lago Nord. Qui ci sarà l’incontro con Alberto Zavini, direttore generale Cava Nord, per scoprire la storia della trasformazione del parco. Alle 15 ci sarà Creare l’incanto, Danzar per storie, seguirà alle 16.30, la musica e il cerchio-drum circle.
Garbagnate, caldarroste all’oratorio di Bariana
Domenica 16 ottobre all’oratorio di San Giuseppe Artigiano a Bariana è in programma un pomeriggio di caldarroste per tutti a partire dalle ore 15.30.
Redazione web
Per maggiori informazioni e dettagli su cosa fare nel weekend e scegliere tra gli appuntamenti proposti dal territorio, consultare l’edizione cartacea de Il Notiziario o sfogliare l’edizione in formato digitale su Pc, smartphone e tablet direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube