Fine settimana con un variegato programma di iniziative: ecco cosa fare durante il weekend del 17 e 18 giugno sul territorio.
A Saronno, il Fai apre il teatro Silvio Pellico
Domenica 18 giugno il Fai propone una visita allo storico cinema teatro Silvio Pellico con approfondimento sull’arte della scenografia cinematrofica. Il cinema Silvio Pellico, nato a Saronno nel 1912, fu sede pochi anni dopo di uno dei primi cinema d’Italia. Nel corso della visita ripercorreremo la centenaria storia di questa istituzione che, sin dalla sua fondazione, ha rappresentato un luogo culturale effervescente e d’avanguardia. Seguirà l’incontro con il maestro Andrea Leanza che accompagnerà nell’arte del trucco cinematografico mostrandoci i segreti che lo hanno portato a vincere, nel 2021, il premio David di Donatello per il trucco. Sono previsti due turni dalla durata di un’ora e trenta ciascuno. Al mattino il ritrovo è alle 10 con partenza alle 10,30 nel pomeriggio ritrovo 14,30 e partenza alle 15. Luogo di ritrovo: Cinema Silvio Pellico, via S. Pellico n.4, Saronno. Evento aperto a tutti, con limite massimo di partecipanti pari a 25 persone per turno. Per completare la prenotazione, confermare il contributo che verrà versato in loco il giorno della visita (solo in contanti). Contributo libero a partire da 5 Euro per iscritti Fai e 8 euro per i non iscritti. Possibilità di iscrizione al FAI in fase di prenotazione oppure presentandosi in anticipo alle visite. Per informazioni (non per prenotazioni) contattare: ovestmilano@faigiovani. fondoambiente.it
Nel weekend del 17 e 18 giugno il Gran tour dei Mughetti
Mughetti, è stata organizzata una camminata da sud a nord: è l’evento “Gran tour dei Mughetti”, programmato per questa domenica 18 giugno. Si partirà in zone diverse dei quattro comuni facenti parte del Plis: alle 9 a Origgio dal Parco Borletti, alle 9.15 a Cantalupo dalla Piazza Bollati, alle 10 a Uboldo dalla Cascina Leva, alle 11.15 a Gerenzano dal Fontanile di via San Giacomo; alle 12 circa arrivo al Parco degli Aironi per il pranzo libero (al sacco o al bar-ristoro); rientro con bus navetta messo a disposizione dal Parco dei Mughetti, a partire dalle 14.30. La partecipazione è gratuita ma con obbligo di iscrizione entro sabato 17, tramite web (scansionare il qr-code) o via telefono (0296951140).
A Rovellasca l’incontro su don Luigi Corti
Si parlerà della figura di don Luigi Corti, per tanti anni parroco a Rovellasca. Al centro aggregativo parrocchiale che ospita gli anziani Fabio Ronchetti presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Pagine di storia e di vita. Accadeva a Rovellasca negli anni di don Luigi Corti”. Il rovellaschese è stato parroco in paese per quasi trent’anni, dal 1973 al 2000, ed ancora oggi viene ricordato dai cittadini che hanno avuto modo di conoscerlo e di apprezzane le doti umane e religiose. L’appuntamento, cui tutta la popolazione è invitata, è alle 10. L’ingresso è libero.
Lazzate e Misinto, spettacolo dialettale per l’Emilia Romagna
E’ in programma domani sera, sabato 17 giugno, all’auditorium Felice Musazzi, lo spettacolo teatrale di beneficenza della compagnia amatoriale “Sem semper quei”. Un’iniziativa promossa da Croce Rossa Italiana Alte Groane a sostegno dell’emergenza alluvione in Emilia-Romagna. In cartellone c’è la commedia teatrale “La pazienza del sciur curàt”, commedia brillante in milanese di Luigi Galli con la regia di Ernando Rocco. Per informazioni si può chiamare il numero 348.312.6091.
Corti e Sapori a Cogliate, tour enogastronomico nel centro storico
Sabato 17 giugno l’11esima edizione di “Corti e sapori”, l’evento di rievocazione storica e di recupero delle tradizioni, che propone una cena itinerante a base di piatti tipici nei cortili del centro. Quattro cortili allestiti a tema, quattro portate, quattro vini speciali da abbinare.
Si comincia con salume e formaggi accompagnati da prosecco brut, quindi spetzle alla tirolese con Dolcetto d’Alba, quindi la porchetta con patate accompagnata da Barbera docg, per finire con la crostata e il Moscato docg. Il costo di partecipazione è di 20 euro.
Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 340.3558192
Nel weekend del 17 e 18 giugno, Avis in festa a Cogliate
L’Avis di Cogliate festeggia domenica il 50esimo anniversario di fondazione. L’appuntamento è per le 9,15 in largo Volontari del sangue, davanti al Monumento Avis. Da qui partirà il corteo che raggiungerà la chiesa parrocchiale attraversando il centro cittadino. Alle 10,30 ci sarà la celebrazione della S.Messa e alle 12,30 il pranzo sociale al ristorante “La Madonnina” con l’intervento delle autorità cittadine e le premiazioni dei donatori benemeriti.
Domenica a Cogliate spazio alle mountain bike
E’ in programma domenica al Centro sportivo comunale di via Montello la gara di Mountain bike “Trofeo Xco Cogliate”, quinta prova del circuito Valli Varesine kids. La gara è organizzata da Asd Team Mtb Cogliate con il patrocinio del Comune di Cogliate. Il ritrovo è a partire dalle 8 per le verifiche preliminari mentre la prima gara avrà inizio alle 10. M
A Bollate torna la cena in piazza al Cantun Sciatin
Ritorna questo sabato sera uno degli appuntamenti più graditi e attesi da cittadini e utenti della biblioteca (e non solo): la cena in piazza di tutti i colori. Si terrà sabato 17 giugno alle ore 20, nella piazza del Cantun Sciatin, ed è organizzata dall’Assessorato Cultura e Pace del Comune di Bollate. Si tratta di una cena sotto le stelle in cui il Comune mette a disposizione gratuitamente tavoli e sedie (da prenotare prima), ogni gruppo addobba la tavola come preferisce e porta da casa il cibo per la cena. E’ così che piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa si trasformerà in una grande tavolata all’aperto a cui tutti possono prendere parte, apparecchiando il proprio tavolo con estro e fantasia e preparando menù creativi e golosità da gustare insieme ai propri commensali. A fine serata i tavoli più creativi e i gruppi più numerosi verranno premiati con omaggi offerti da alcuni commercianti. L’invito, dunque, per i cittadini è di partecipare numerosi all’iniziativa prenotando il proprio tavolo in biblioteca al numero di telefono: 02 35005508; oppure scrivendo una email all’indirizzo: biblioteca. [email protected].
A Bollate “Il sabato del libraggio”
Appuntamento domani in biblioteca con il Sabato del Libraggio alle ore 16 con “La poetessa dei navigli, Alda Merini” di Aldo Colonnello. Ingresso libero, a fine presentazione firmacopie con autore.
Appuntamenti musicali con la festa di Cassina Nuova
Nuova Festa della Cassina: ecco gli appuntamenti musicali CASSINA NUOVA – Iniziata da ormai due settimane, ecco gli appuntamenti che restano dell’11° edizione della Festa della Polisportiva Cassina Nuova presso il campo sportivo di via Oglio. Sabato 17 giugno tributo a Le Vibrazioni, domenica 25 giugno tributo a Ligabue. Iniziati i tornei di calcio e pallavolo. Domenica 25 giugno gran finale con spettacolo di fuochi d’artificio. Tutte le sere della festa è attivo il servizio ristoro.
Nel weekend del 17 e 18 giugno si decide il Palio di Ospiate
Il palio di Santa Monica che vede sfidarsi i quattro rioni di Ospiate ha vissuto il terzo dei suoi quattro fine settimana di giochi e tornei. Chi si aspettava che quel weekend potesse far emergere una squadra favorita per la vittoria finale è rimasto deluso: c’è ancora un grandissimo equilibrio e dire oggi chi potrà portarsi a casa lo stendardo per questa 35a edizione è davvero difficile. Sabato e domenica il Palio vive il suo weekend finale. Sabato si comincia alle 17,30 e alle 21,30 si terrà il gioco del Dottor Why. Domenica alle 10,30 messa animata dalla Furnas, poi dalle 16 inizio delle sfide. In particolare alle 17,30 il lancio dell’uovo, alle 18,30 il Taglia il tondino, alle 19 il taglialegna e alle 19,30 il Divoraspaghtetti che potrebbe rivelarsi decisivo per la vittoria finale.
Sabato tocca a Baranza Eventi e al racconto del passato
Domani, sabato 17 giugno, alle ore 21 ricominciano le serate di Baranza Eventi, con la serata di inaugurazione, musica live, cibo e drink presso via Nazario Sauro 168. Ingresso libero, ma gradita la prenotazione.
Sempre sabato, ma dalle 16.30, in piazza Falcone si tiene un’iniziativa decisamente particolare: un incontro per parlare della Baranzate del passato, di come era il territorio 50 anni fa, di come si viveva quando Baranzate era un borgo contadino… A tenere le fila dell’incontro sarà la scrittrice Cerrai, in una chiacchierata che vuole essere un incontro tra amici più che una conferenza.
Lettura teatrale e laboratorio in biblioteca a Baranzate
Appuntamento sabato 17 giugno alle 10 in biblioteca con una lettura teatrale: ascolto della fiaba spagnola “La principessa Bel Fiore” di Fernán Caballero. A seguire laboratorio creativo: creazione di un ventaglio colorato. A cura di ScenikaLab.
Parco della Balossa di Novate, c’è “Piantiamola”
Sesto appuntamento con l’iniziativa “Piantiamola – Gesti di cura per il pianeta e per le persone che lo abitano” aperta a chiunque voglia dare una mano a rendere migliore il verde e la città. Domani sabato 17 i volontari si troveranno al parco della Balossa, ore 17.30 verso la fine della via che porta al parco, per la pulizia della zona e delle aree limitrofe. L’iniziativa vede capofila l’Acli insieme a molte associazioni novatesi. Per informazioni: 3478772556.
A Novate spazio alla cena multietnica
Cena multietnica al Circolo Sempre Avanti NOVATE – Domenica 18 giugno alle 19.30 cena multietnica in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato presso il Circolo Sempre Avanti di via Bertola 11. Dalle 18 laboratori per bambini con intrattenimento musicale con il gruppo Rootical Foundation.
Cusano si trasforma in villaggio western, spazio alla falconeria
“Festa di primavera” al parco Matteotti. La manifestazione, promossa dall’assessorato alla cultura, è in programma per domani, sabato 17, a partire dalle 15,30. Verrà allestito un “villaggio western” con il toro meccanico, il teepee indiano, il tiro a segno, le fotopazze western, il grande saloon delle delizie e tante altre sorprese. Non mancheranno la classica baby dance e gadget e premi per tutti i partecipanti. Eppoi la falconeria che darà l’opportunità di conoscere i rapaci e provare la sensazione di presa/ atterraggio sul braccio di aquile, avvoltoi, gufi, barbagianni, falchi.
Nel weekend del 17 e 18 giugno la festa dell’oratorio di Pinzano, a Limbiate
Tre giorni fi festa all’oratorio di Pinzano a partire da questa sera. Ad organizzare l’A.S. Pinzano ’87 che ancora una volta fa rivivere gli spazi dell’oratorio. Questa sera, venerdi 16, dalle 19:30 sarà possibile cenare in oratorio scegliendo tra vari tipi di spaghetto ma anche grigliate, salamelle e patatine fritte. Alle 2 non poteva mancare la musica dal vivo con la possibilità del karaoke. Domani, sabato, sarà la paella protagonista della serata che non poteva che proporre anche la sangria. Alle 21 ci sarà un’esibizione della scuola di danza dell’oratorio mentre alle 21,30 si terrà il dj dax con musica anni ’70, ’80 e ’90. Domenica la festa prevede un pranzo mentre dalle 16 verrà allestito un laboratorio della pizza per i più piccoli e la sera sarà possibile acquistare pizza e panzerotti. La festa riprenderà venerdì 23 si concluderà domenica 25.
Lo Yoga della ricarica energetica, domenica a Senago
Un’altra proposta dal territorio nell’ambito del progetto lanciato dal Comune “Senago in Salute”. L’associazione Adinatha organizza per il prossimo fine settimana “Lo Yoga della ricarica energetica”, una lezione gratuita di oltre un’ora. L’appuntamento è per domenica 18, alle 10.30 nella sede della Pro Loco di via Levi 14. La lezione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione da effettuare via mail all’indirizzo [email protected] o chiamando il numero 339.8120139.
Il weekend del 17 e 18 giugno la Festa dello sport a Garbagnate
Diciassette discipline diverse, tornei, open day, DJ Set e perfino una mongolfiera e prove di tiro con armi laser in collaborazione col Poligono di Rho: il 17 ed il 18 giugno va in scena la Festa dello Sport, una straordinaria vetrina per le associazioni sportive del territorio, ma anche una grande festa per tutta la città. La festa per la prima volta si terrà in giugno anziché in settembre e sarà aperta domani, sabato, da una suggestiva fiaccolata, e chiusa domenica sera da una divertente partita a Pallavolo in cui si sfideranno Politici ed una squadra di “ospiti speciali” al centro sportivo di via Montenero.
Domenica la pedalata con l’Avis di Garbagnate
L’Avis di Garbagnate organizza questa domenica 18 giugno una pedalata libera attraverso i centri storici dei quartieri di Garbagnate, Santa Maria e Bariana. Partenza alle 9,30 da largo Donatori del sangue, iscrizione un euro.
Il 17 e 18 giugno la mostra di pittura all’Agorà di Arese
Mostra di pittura contemporanea dal titolo “Astrazioni dell’universo”. Da domani, sabato 17, sino al 1° luglio, saranno esposte nel entro civico Agorà, in via Monviso 7, le opere di Eliseo Lorenzetto (in arte Ely).
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube