Villa Medolago diventa Villa Attanasio e da due pagine dolorose per la storia di Limbiate nasce un futuro di speranza: la cerimonia di intitolazione della dimora storica all’ambasciatore limbiatese ucciso in Congo nel 2021 è anche l’occasione per segnare un punto di ripartenza per la villa a ridosso del Ceresolo, andata a fuoco nel gennaio 2017.
Villa Attanasio, dopo l’inaugurazione la rinascita della villa storica
Accanto alla tragedia che ha investito la comunità di Limbiate con la morte di Luca Attanasio, ambasciatore in Congo ucciso durante una missione Onu nel 2021, una dolorosa ferita ancora aperta nella storia recente cittadina riguarda proprio Villa Medolago. Andata a fuoco durante l’Epifania del 2017, in pieno pomeriggio. L’edificio settecentesco durante il rogo aveva riportato ingentissimi danni e buona parte della struttura e dei suoi arredi interni erano andati distrutti.
Il sindaco di Limbiate, Antonio Romeo, durante la scopertura della targa a Luca Attanasio – a cui ora è intitolata la villa – ha ricordato come poche ore prima della sua morte, l’ambasciatore italiano in Congo avesse inviato un messaggio al primo cittadino, complimentandosi per l’acquisizione dell’edificio da parte del Comune.
Il simbolismo sottinteso a quel messaggio si rende ancor più evidente oggi, con la ribattezzata Villa Attanasio che si appresta a diventare fenice di se stessa e a rinascere dal devastante incendio che l’aveva colpita.
Il piano di recupero della villa storica di Limbiate: 8 milioni di euro
Come spiegato dal sindaco di Limbiate, Villa Attanasio si propone ora di diventare uno spazio polivalente per i giovani, che proprio in Attanasio devono avere l’esempio per ambire a costruire qualcosa di importante. Anche partendo da una realtà urbana come Limbiate, senza porsi limiti. Lo spazio verde di 70mila metri quadrati, riportato per l’occasione in splendide condizioni di manutenzione, è stato oggetto di una recente bonifica, propedeutica ai primi interventi alla struttura, attesi già quest’anno. Il piano di intervento, messo a punto dal Politecnico di Milano, prevede lavori per 8 milioni di euro, ripartiti nei 5 milioni finanziati dal Ministero e dai 3 stanziati dal Comune di Limbiate. Nei mesi scorsi era stato aperto un varco per collegare Villa Medolago a Villa Mella, sede tra le altre cose del consiglio comunale, in un unico corridoio artistico e naturalistico che rappresenta un fiore all’occhiello per la Limbiate che sarà.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube