Mentre dal Tribunale di Monza continuano a giungere notizie poco confortanti per i lavoratori della fabbrica Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto, dopo la conferma della prima udienza che ha ritenuto legittimi i licenziamenti decisi dall’azienda e comunicati all’improvviso a sindacati e lavoratori, dalla Regione Lombardia arriva un finanziamento di quasi 250mila euro per aiutare 80 lavoratori a tornare competitivi sul mercato del lavoro. È stato infatti approvato in questi giorni il progetto “Azioni di rete per il lavoro“, messo a punto da Afol Monza e Brianza e presentato il 18 novembre 2021 ai lavoratori della Gianetti Ruote durante un incontro nella sala consiliare del Comune di Ceriano Laghetto. Circa 80 ex dipendenti della storica fabbrica di ruote di Ceriano, che ha improvvisamente chiuso i battenti il 3 luglio 2021, hanno aderito al percorso di assistenza che, con il supporto di un tutor qualificato, fornirà a ciascun lavoratore un piano di intervento personalizzato con lo scopo di rendere i profili professionali più competitivi sul mercato attuale del lavoro. Il progetto prevede un investimento economico della Regione su due anni, nel 2022 e nel 2023.
“Sono molto soddisfatto di questo intervento di Regione Lombardia che dimostra concretamente che l’attenzione su questa crisi aziendale da parte delle istituzioni locali non è mai calata, nonostante le dure condizioni a cui sono stati sottoposti da subito i lavoratori e i rapporti non facili con la proprietà aziendale – dichiara il Sindaco di Ceriano Laghetto Roberto Crippa – Il Comune di Ceriano Laghetto, così come ha sondato ogni strada concretamente percorribile per cercare di limitare il più possibile gli effetti di questa crisi, ha subito assecondato le esigenze avanzate da Afol Monza e Brianza riguardo la necessità di organizzare in loco i primi incontri informativi. Ho subito concesso gli spazi comunali per gli incontri propedeutici, evitando ulteriori perdite di tempo in quanto percepivo la possibilità di una occasione da non perdere per i lavoratori della Gianetti e oggi questa decisione di Regione Lombardia conferma la bontà di quelle scelte. Mi auguro che questo percorso si trasformi presto in nuove opportunità di lavoro“.
“Abbiamo seguito su tutti i tavoli la vicenda Gianetti con la speranza che le istanze per difendere posti di lavoro importanti venissero accolte, ma nel frattempo eravamo pronti ad attivare le misure per non lasciare soli i lavoratori – aggiunge il Presidente della Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio – La nostra agenzia per il lavoro, Afol Monza e Brianza, ha fatto lavoro di squadra con gli operatori del territorio coinvolti nel progetto di rete e siamo pronti a partire con percorsi di riaccompagnamento al lavoro puntando sulla valorizzazione dei singoli profili professionali. Contiamo sulla preparazione e l’esperienza di Afol e dei soggetti partner per aiutare questi lavoratori a ritrovare serenità e un nuovo futuro“.
Il progetto di rete per il lavoro per affrontare la crisi Gianetti vede Afol Monza Brianza come capofila e i seguenti partner coinvolti: Provincia, Comune di Ceriano Laghetto, IG Samsic HR Spa, IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia Srl, Energheia Impresa Sociale Srl, Adecco Italia Spa, GiGroup Spa, OOSS (FIOM CGIL, UILM, FIM CISL).
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube